Per letteratura grigia si intende quella vasta area di documenti ‘non convenzionali’ che, non trovando diffusione attraverso i normali canali di pubblicazione commerciale, risultano spesso di difficile individuazione ed accessibilità. Perché si chiama così? Quali sono le sue caratteristiche e cosa è cambiato con l’avvento del web?

A cura di Roberto Grilli

Secondo la definizione oggi più comunemente accettata, per linee guida si intendono raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate in modo sistematico per assistere medici e/o pazienti nelle decisioni relative alle indicazioni di utilizzo di specifici interventi sanitari…

A cura di Antonio Fortino e Carmela Matera

Una lista d’attesa è costituita dall’elenco che esprime la numerosità della domanda registrata per una prestazione in rapporto al tempo di soddisfacimento della stessa; tale tempo è misurato come intervallo tra il momento della registrazione
della richiesta della prestazione formulata all’erogatore e quello dell’esecuzione.