L’intelligenza artificiale studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono di progettare sistemi hardware e sistemi di programmi software atti a fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero di di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana. Il suo principale scopo non è quello di replicare tale intelligenza, ma di riprodurne o emularne alcune funzioni, come per esempio la capacità di risolvere problemi mediante processi inferenziali.
Nonostante quello che si potrebbe pensare, non stiamo parlando di una disciplina recente perché si è iniziato a parlare di intelligenza artificiale fin dal 1956. A differenza del passato oggi si è fatto strada il concetto di ‘machine learning’, che ha suscitato grandi aspettative anche se non manca qualche voce critica.