A cura di Luigi Pagliaro

La cartella clinica è uno strumento fondamentale per l’assistenza ai pazienti. Come deve essere strutturata per consentire ai medici di registrare al meglio i dati? Quanti tipi di cartelle cliniche esistono e quali sono i vantaggi e i limiti di ognuna?

A cura di Laura Canavacci

Dalle prime esperienze pionieristiche all’istituzionalizzazione in Italia agli inizi degli anni Novanta di quelli che si possono considerare i centri promotori di una cultura sempre più sensibile alle istanze etiche della pratica medica e un importante ausilio per le direzioni sanitarie al fine di implementare i processi di qualità del servizio erogato.

A cura di Piera Poletti

I modelli principali elaborati relativamente al concetto di competenza, il ruolo del personale sanitario e gli indicatori sulla base dei quali i pazienti valutano la competenza degli operatori sanitari.

A cura di Enrico Materia e Giovanni Baglio

Alla ricerca delle parole chiave della complessità – multidisciplinarietà, integrazione, contesto, eclettismo – e degli approcci che si richiamano ad una prospettiva complessa della realtà per rintracciare i riflessi del mutamento in atto nell’ambito del settore sanitario.

A cura di Antonio Federici

Nel suo significato più corrente il termine compliance definisce l’uniformarsi di un paziente alle indicazioni ricevute dal medico curante e/o dalla struttura sanitaria. Quando è utilizzato in relazione a gruppi d’individui si esprime come percentuale della popolazione target che adotta il comportamento atteso.

Il tema del conflitto di interessi è presente nella letteratura scientifica internazionale degli ultimi decenni per lo più come condizione di rischio da rendere trasparente attraverso varie forme di disclosure o come causa di frodi scientifiche con potenziali ricadute sulla qualità dell’assistenza. Si tratta però di un fenomeno complesso, da approfondire in un’ottica multidisciplinare, con riguardo ai fattori che lo determinano, ai meccanismi di funzionamento, agli strumenti che ne consentono il governo e agli effetti che ne conseguono. Se considerato in questo modo, 10 sono i punti in cui possono essere sintetizzate le principali caratteristiche di questo fenomeno.

A cura di M Cerimele, MT Colella, G Coppa, G Ventura

Il controllo di gestione è forse lo strumento manageriale che nella Pubblica Amministrazione ha ricevuto più attenzione nell’ultimo decennio; ciò nonostante, ancora oggi si assiste frequentemente a fraintendimenti ed incertezze sulle sue finalità e sulle modalità per attuarlo.

Come reagiscono gli esseri umani nel XXI secolo, individualmente e collettivamente all’epidemia da coronavirus? Le sfide e le risposte, siano esse buone o cattive, sono senza tempo. Le calamità rimodellano il solito ordine sociale, ci invitano a stare lontani e a vivere isolati, portandoci a distruggere l’economia, a sostituire la fiducia con la paura e il sospetto, spingendoci a incolpare gli altri per la nostra situazione, incoraggiando bugie e causando dolore. Ma le epidemie generano anche gentilezza, collaborazione, sacrificio e ingegnosità.

A cura di Giovanni Fattore

Gli studi sui costi sociali delle malattie misurano le risorse economiche assorbite a causa dell’esistenza di una determinata patologia. Ma che significato ha accostare l’aggettivo sociale ai costi? E in quante categorie principali li possiamo classificare? E, soprattutto, stiamo spendendo bene i soldi disponibili?

A cura di Maurizio Marceca e Silvia Ciccarelli

Nel settore sanitario, il termine ‘cronico’ viene sempre più utilizzato con specifico riferimento alla prolungata necessità di assistenza sanitaria e/o sociosanitaria.

A cura di Quirino Piacevoli, Annette Welshman e Francesca Bordin

Un programma di cure palliative è l’incontro ideale tra l’assistenza sanitaria e quella sociale, in cui l’erogazione di servizi, costituiti dalla terapia del dolore e dei sintomi e dall’assistenza psicologica e sociale, è diretta non solo ai malati, ma anche ai loro familiari.