A cura di Roberto Grilli

Il termine accountability si applica, sia pure con forme e modalità concrete distinte, ad una varietà di soggetti ai diversi livelli nell’ambito delle Aziende Sanitarie e nel contesto in cui queste ultime si trovano ad operare.

A cura di Nunzio Catalano

In Italia il termine accreditamento è introdotto, in ambito normativo, dal D.lgs. 517 del 1993 per indicare il criterio su cui fondare – insieme alle modalità di pagamento a prestazione e all’adozione del sistema di verifica e revisione della qualità delle attività svolte e delle prestazioni erogate – i “nuovi rapporti”, per l’instaurazione dei quali il D.lgs. 502 del ’92 prevedeva che le Regioni e le Unità Sanitarie Locali adottassero i “provvedimenti necessari”.

Collaborazione, consapevolezza, presa in carico, leadership, appropriatezza, formazione sono le parole chiave dell’antimicrobial stewardship.
L’antimicrobial stewardship è una gestione coordinata e multidisciplinare di diversi aspetti della terapia antibiotica. Non vuol dire solo scegliere l’antibiotico giusto, ma attuare una serie di pratiche integrate che abbiano l’obiettivo comune di contenere la diffusione di germi multiresistenti. Ed è fondamentale parlare di questo anche durante la pandemia da Covid-19, per evitare che la nuova emergenza amplifichi i rischi insiti in un utilizzo non appropriato delle terapie antibiotiche.

A cura di Antonio Federici

L’appropriatezza è nella sua essenza l’espressione della distanza che intercorre tra un comportamento osservato ed un comportamento atteso in base alle conoscenze scientifiche e/o ad aspetti normativi .

A cura di Quinto Tozzi
Il livello di soddisfazione o di insoddisfazione di un paziente riguardo una prestazione sanitaria dipende molto anche da cosa si aspetta da quella specifica prestazione e dai sanitari che la eseguono. In linea di massima se le aspettative sono limitate, l’insoddisfazione sarà verosimilmente modesta; se invece sono alte, anche una piccola delusione sarà facilmente fonte di importante insoddisfazione.

Poiché una delle principali fonti di conflitto tra pazienti e operatori sanitari è rappresentata dalle aspettative insoddisfatte, diventa particolarmente importante analizzare i fattori che influenzano tali aspettative.

A cura Gianfranco Damiani

Con il termine azienda sanitaria si intende la dimensione economica di un istituto in cui le risorse si combinano secondo comportamenti di lavoro realizzando la produzione di beni o servizi per il soddisfacimento dei bisogni di salute.