
La diversità nelle sperimentazioni cliniche
Chi sponsorizza un trial clinico dovrebbe definire delle regole metodologiche per la conduzione dei trial basati sull’origine etnica dei partecipanti.
Riassunti commentati di articoli originali, rassegne ed editoriali pubblicati sulle riviste internazionali
Chi sponsorizza un trial clinico dovrebbe definire delle regole metodologiche per la conduzione dei trial basati sull’origine etnica dei partecipanti.
La sopravvivenza globale è considerata il gold standard per l’approvazione dei farmaci, ma questo endpoint ‘tardivo’ non è semplice da utilizzare in particolare in ambito oncologico, spiegano Merino e colleghi in un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Oncology.
Sulle pagine della rivista dell’American Society of Clinical Oncology, Paul H. Frankel e colleghi affrontano il tema del consenso informato e della necessità di fornire informazioni complete e trasparenti ai pazienti arruolati nei trial oncologici di fase 1.
Uno studio di ricercatori danesi ha dimostrato che i pazienti sopravvissuti al cancro con un grado di istruzione basso ricorrono più spesso al servizio sanitario
Il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza (AMR) in Italia è il risultato di molteplici fattori epidemiologici, prescrittivi, organizzativi e demografici che hanno portato ad ampie aree di inappropriatezza prescrittiva e allocativa, in particolare in ambito territoriale. In questa emergenza sanitaria, va sottolineato come le infezioni correlate all’assistenza costituiscano la complicanza più frequente e grave, impattando significativamente sul paziente […]
La resistenza antibatterica è oggi una delle più grandi minacce per la salute dell’uomo. Nel 2019, sono state 4,95 milioni le morti associate a infezioni da batteri resistenti agli antibiotici e si stima che nel 2025 arriveranno a 10 milioni, se non saranno individuati nuovi farmaci antibiotici. I progressi compiuti all’inizio del secolo scorso, con […]
Come si sa, la resistenza antimicrobica costituisce ormai una vera e propria minaccia per la salute pubblica a livello globale. Un’ulteriore problematica in grado di aggravare le ripercussioni di questo fenomeno sulla nostra salute è rappresentata dall’assenza di nuovi trattamenti antibatterici efficaci contro i patogeni resistenti e dalla parallela diminuzione degli investimenti nella ricerca e […]
Promuovere un impiego consapevole e razionale degli antibiotici nella pratica medica a tutti i livelli è da diversi anni uno degli impegni principali dell’Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS), con lo scopo essenziale di contrastare nel modo più efficace possibile il fenomeno della resistenza ai farmaci antimicrobici (AMR), il cui impatto sulla salute umana e sull’economia […]