|
Prossimità è mettersi nei panni di chi vive la malattia: pazienti e operatori sanitari |
Una delle paure più grandi dei pazienti oncologici è quella di perdere il contatto con la struttura ospedaliera e i medici scelti dopo aver scoperto di avere un tumore. Per questo, secondo Anna Maria Mancuso, la figura di un tutor che accompagni il paziente dopo le dimissioni potrebbe fare la differenza. |
Leggi tutto
|
|
|
Il patient journey tra l’ospedale e l’abitazione |
L’aspetto più importante per chi vive con una patologia oncologica è quello della qualità delle cure e del personale che le eroga. In particolare nel caso del tumore ovarico, sottolinea Nicoletta Cerana, l’accesso ai centri di eccellenza anche se lontani da casa è prioritario in tutte le fasi della malattia. |
Leggi tutto
|
|
|
Oncologia di precisione: come implementare l’innovazione nel Servizio Sanitario Nazionale |
Gianpiero Fasola fa il punto sui risultati dell’indagine condotta dal Cipomo nell’ambito del progetto ‘Oncologia di precisione’, dalla quale appare chiaro che i Molecular Tumor Board non sono ancora implementati in modo omogeneo in Italia, mettendo potenzialmente a rischio l’uguaglianza di accesso ad alcune terapie per i pazienti. |
Leggi tutto
|
|
|
|