Walter Ricciardi: antibioticoresistenza, studiare il fenomeno per offrire soluzioni operative
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Walter Ricciardi: antibioticoresistenza, studiare il fenomeno per offrire soluzioni operative
    LEGGI TUTTO    
Antibiotici, premiare con nuove soluzioni l’innovazione reale
Antibiotici, premiare con nuove soluzioni l’innovazione reale
Lorenzo Moja sollecita studi che dimostrino la superiorità dei nuovi antibiotici rispetto a quelli già disponibili e si augura che la loro introduzione sia bilanciata con attività di monitoraggio e stewardship per evitare un uso eccessivo di qualsiasi nuovo antimicrobico di ‘riserva’.
Leggi tutto
L’approccio One health guida l’azione globale e regionale
L’approccio One health guida l’azione globale e regionale
Secondo Ugo Trama e Francesco Ferrara la prospettiva One health, indispensabile per affrontare l’emergenza dell’antibioticoresistenza, si deve raccordare con un’intensa attività informativa in grado di trasferire i dati raccolti dalle istituzioni nazionali alle realtà locali.
Leggi tutto
Alcune considerazioni sul Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza 2022-2025
Alcune considerazioni sul Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza 2022-2025
Maria Luisa Moro e Angelo Pan si soffermano sugli aspetti sui quali intervenire per rendere il Piano pienamente operativo il prima possibile e sul contributo della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie in sostegno al PNCAR.
Leggi tutto
 
Da Incontri e confronti
Prima la penicillina ora l’amoxicillina: la mancanza dell’essenziale
Si pensava che la carenza sul mercato dell’amoxicillina fosse transitoria, relativa a singoli contesti assistenziali. Invece c’è finalmente la consapevolezza che si tratta di un problema su scala mondiale. E le ragioni su cui c’è stata una grave disinformazione, spiega Federico Marchetti, non sono dovute al fatto che la usiamo troppo.
 
Da Letteratura internazionale
Combattere l’antimicrobico-resistenza con l’uso appropriato di nuovi antibiotici
Lo studio farmacoeconomico condotto a livello nazionale da un gruppo di ricercatori del CEIS dell’Università di Tor Vergata, guidato da Francesco Mennini, ha confrontato l’impiego di imipenem/relebactam rispetto a colistina + imipenem in pazienti ospedalizzati con gravi infezioni da batteri Gram-negativi resistenti a imipenem.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Con il patrocinio di
Think2it © 2023 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD