Amelia Filippelli: sostenibilità del sistema salute e governance del farmaco
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Amelia Filippelli: sostenibilità del sistema salute e governance del farmaco
    LEGGI TUTTO    
Stefania Antonacci: Pronto Farmaco ASL Bari in soccorso dei pazienti fragili
Stefania Antonacci: Pronto Farmaco ASL Bari in soccorso dei pazienti fragili
Stefania Antonacci, direttrice dell’area Farmaceutica Territoriale della Asl di Bari, descrive le modalità di Pronto Farmaco ASL Bari, il servizio messo in campo durante l’emergenza pandemica per agevolare l’accesso ai farmaci erogati in distribuzione diretta ai pazienti oncologici e fragili.
Leggi tutto
Manuela Aloise: sclerosi sistemica, una patologia rara da diagnosticare presto
Manuela Aloise: sclerosi sistemica, una patologia rara da diagnosticare presto
Manuela Aloise, Presidente della Lega Italiana Sclerosi Sistemica che da anni porta avanti attività di supporto a pazienti e familiari per la gestione della sclerosi sistemica, fa il punto sulla situazione in Italia dei pazienti affetti da questa patologia e spiega perché è importante una diagnosi precoce.
Leggi tutto
EUnetHTA e il regolamento europeo in materia di HTA
EUnetHTA e il regolamento europeo in materia di HTA
È entrato in vigore a gennaio 2022 il Regolamento europeo per la cooperazione tra gli Stati membri in tema di HTA, che intende fornire una base giuridica forte a questa cooperazione, con l’obiettivo di ottimizzare il funzionamento del mercato europeo delle tecnologie sanitarie, migliorandone disponibilità e accessibilità.
Leggi tutto
 
Da Letteratura internazionale
La variabilità globale della mortalità materna
Utilizzando i report dell’International Network of Obstetric Survey Systems, una collaborazione internazionale di ricercatori e clinici che raccoglie dati sulle complicanze materne gravi e sulle malattie rare in gravidanza, gli autori dello studio pubblicato su BMJ hanno analizzato i risultati di otto Paesi che utilizzano sistemi avanzati di sorveglianza della mortalità materna: Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Slovacchia e Regno Unito.
 
Da Letteratura internazionale
Piano Nazionale Demenze: operative le nuove strategie di attuazione
Un articolo pubblicato sugli Annali dell’Istituto Superiore di Sanità fa il punto sul Decreto sul Fondo per l’Alzheimer e Demenze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 marzo 2022, sottolineando che si tratta di un primo passo significativo sulla strada indicata dall’OMS nel Global Plan on Dementia del 2017, che sollecitava gli Stati a definire le proprie politiche di contrasto alla demenza entro il 2025.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2022 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD