Massimo Di Maio: Patient-reported outcomes nella pratica clinica, a che punto siamo?
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Massimo Di Maio: Patient-reported outcomes nella pratica clinica, a che punto siamo?
    LEGGI TUTTO    
Ricerca clinica e qualità dell’assistenza: pazienti sempre più protagonisti
Ricerca clinica e qualità dell’assistenza: pazienti sempre più protagonisti
È sempre più urgente riconoscere il valore aggiunto degli strumenti di misurazione di esito e esperienze riferiti dai pazienti stessi. La strada è però in salita, perché servono risorse sia economiche sia umane per la loro introduzione nella pratica clinica.
Ne abbiamo parlato con Paola Kruger e Flori Degrassi
Leggi tutto
Parola chiave: PREMs e PROMs
Parola chiave: PREMs e PROMs
L’aspetto innovativo dei Patient-Reported Experience Measures e dei Patient-Reported Outcome Measures risiede nella possibilità di comprendere se un intervento sanitario abbia fatto la differenza per la salute e la qualità della vita del paziente sulla base della sua esperienza, consentendoci di capire quali aspetti del percorso di cura siano effettivamente capaci di generare valore dal punto di vista del paziente stesso.
Leggi tutto
Le donne e la salute: esperienze a confronto
Le donne e la salute: esperienze a confronto
Condivisione, dialogo e capacità di fare rete sono concetti che ricorrono in molte delle testimonianze racchiuse in “Le donne incontrano la salute. Esperienze e riflessioni”, il libro curato da Laura Patrucco e Gregorio Cosentino, autoprodotto dall’Associazione scientifica sanità digitale (ASSD), che ci offre l’occasione di approfondire con Laura Patrucco il tema della filosofia della cura e del ruolo della donna in questo ambito.
Leggi tutto
 
Da Parola chiave
Non esiste salute pubblica senza salute del pianeta
La pandemia da covid-19, le difficoltà economiche globali, la guerra in Europa e il cambiamento climatico sono realtà drammatiche profondamente intrecciate e non dovremmo mai dimenticare quanto il deterioramento ecologico impatti sulla salute umana e del pianeta: lo ricorda un editoriale pubblicato sul Lancet Public Health, che stima in 13 milioni le morti attribuibili ogni anno a cause ambientali e, dunque, evitabili.
 
Da Letteratura internazionale
L’intelligenza artificiale al servizio dell’eccellenza diagnostica
Nonostante i sistemi di intelligenza artificiale stiano conquistando sempre maggiore spazio in medicina, a volte i medici sono diffidenti nell’abbracciare nuove soluzioni di intelligenza artificiale diagnostica, se non sono in grado di comprenderne il funzionamento e come tali soluzioni si relazionino con la loro pratica clinica. Un articolo pubblicato sul JAMA descrive i tre metodi di apprendimento alla base di molti sistemi diagnostici di intelligenza artificiale.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2022 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD