Carla Collicelli: obiettivi di sviluppo sostenibile, una strada in salita
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Carla Collicelli: obiettivi di sviluppo sostenibile, una strada in salita
    LEGGI TUTTO    
La governance del farmaco nella Regione Sicilia
La governance del farmaco nella Regione Sicilia
La semplificazione delle procedure adottata in Sicilia ha ridotto di diversi mesi il tempo di accesso ai nuovi farmaci a vantaggio del Servizio Sanitario Regionale. Pasquale Cananzi, Grazia Palazzolo e Maurizio Pastorello spiegano cosa è stato fatto e cosa si può ancora fare per una governance del farmaco sempre più in linea con le esigenze dei cittadini siciliani.
Leggi tutto
Ottimizzazione dei percorsi di cura in oncologia: il progetto Val.Pe.ROC
Ottimizzazione dei percorsi di cura in oncologia: il progetto Val.Pe.ROC
Un progetto di ricerca innovativo, nato con l’intento di contribuire alla cultura della valutazione della performance nell’ambito del sistema sanitario regionale. Così Francesco Schiavone descrive Val.Pe.ROC, il progetto di Valutazione della Performance della Rete Oncologica Campana che misura i costi e monitora i tempi entro i quali viene gestito il percorso del paziente oncologico.
Leggi tutto
Prevalenza e trattamento del fibroma uterino in Italia dal 2015 al 2019
Prevalenza e trattamento del fibroma uterino in Italia dal 2015 al 2019
Nonostante il fibroma uterino sia considerato un vero e proprio problema di salute pubblica, sono pochi gli studi real-word sul suo impatto sul sistema sanitario. La Fondazione ReS ha colmato questa lacuna studiando la prevalenza e approfondendo l’approccio farmacologico e chirurgico del fibroma uterino nella pratica clinica italiana dal punto di vista del Servizio Sanitario Nazionale.
Leggi tutto
 
Da Letteratura internazionale
Disponibilità di operatori sanitari e accesso universale alla salute
Aumentare le risorse umane per colmare la carenza di operatori sanitari nelle varie aree del mondo, ma anche garantire a chi intraprende questo percorso professionale un maggiore coinvolgimento e maggiori soddisfazioni sono le strade da seguire per raggiungere l’accesso universale alle cure. Lo spiega un’analisi sistematica condotta dal Global Burden of Disease Study 2019 e pubblicata recentemente sul Lancet.
 
Da Letteratura internazionale
Una nuova arma per la terapia delle polmoniti nosocomiali
Un gruppo di ricerca coordinato dalla Facoltà di economia di Tor Vergata ha condotto un’analisi di costo-utilità confrontando l’associazione ceftolozano/tazobactam, da gennaio 2021 approvata anche nel trattamento delle polmoniti contratte in ospedale, con il farmaco di riferimento meropendem, i cui risultati suggeriscono un vantaggio significativo in termini di minore impiego di risorse e di maggior numero di vite salvate a vantaggio dell’associazione.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2022 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD