Domenico Mantoan: nuovo modello di assistenza di prossimità e telemedicina
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Domenico Mantoan: nuovo modello di assistenza di prossimità e telemedicina
    LEGGI TUTTO    
Oncologia: il ruolo delle reti e dell’innovazione tecnologica
Oncologia: il ruolo delle reti e dell’innovazione tecnologica
Reti oncologiche territoriali e reti di associazioni di pazienti: due realtà nelle quali l’innovazione gioca un ruolo determinante. Ne abbiamo parlato con Maria Rosaria Romano, Dirigente UOD Assistenza Ospedaliera della Regione Campania e Stefania Gori, Presidente della Rete Oncologica Pazienti Italia - ROPI
Leggi tutto
Salvatore Di Somma: le potenzialità della telemedicina nello scompenso cardiaco
Salvatore Di Somma: le potenzialità della telemedicina nello scompenso cardiaco
Telemonitoraggio e televisita sono stati fondamentali nella gestione domiciliare dei pazienti con scompenso cardiaco durante la pandemia e continuano a esserlo perché consentono di monitorare lo stato clinico del paziente evitando il ricorso a inutili ospedalizzazioni, ci spiega Salvatore Di Somma.
Leggi tutto
Patient-journey study
Patient-journey study
Il patient-journey study è uno studio che ha come oggetto non un singolo quesito clinico, come classicamente accade nelle sperimentazioni cliniche a fini registrativi, ma l’intero percorso terapeutico di una popolazione di pazienti. Ne approfondisce per noi caratteristiche e utilità Maria Carmela Piccirillo dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione G Pascale, Napoli.
Leggi tutto
 
Da Letteratura internazionale
Le tecnologie digitali: un nuovo determinante di salute
Considerare le tecnologie digitali come un vero e proprio ‘determinante di salute’ al pari del reddito, del titolo di studio e del genere perché questa azione aiuterebbe a misurare e determinare l’effetto della diseguaglianza digitale sugli esiti di salute: è una delle raccomandazioni della Lancet and Financial Times Commission on governing health futures 2030: growing up in a digital world.
 
Da Letteratura internazionale
Pandemia e pazienti non-covid: come programmare la sanità del futuro
La ‘quarta ondata’ rischia di provocare un nuovo aumento di casi di patologia non covid non diagnosticata o trattata, trasformandosi in un pericoloso eccesso di morti evitabili: è quindi indispensabile elaborare politiche sanitarie urgenti per promuovere l’accesso alle cure dei pazienti non covid e ridefinire funzioni e attività degli ospedali pubblici perché possano mantenere un volume di prestazioni almeno prossimo alla normalità.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2020 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD