Francesco Gabbrielli: trasformazione digitale della nostra sanità, a che punto siamo?
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Francesco Gabbrielli: trasformazione digitale della nostra sanità, a che punto siamo?
    LEGGI TUTTO    
Francesco Cognetti: oncologia di prossimità, luci e ombre di un percorso complesso
Francesco Cognetti: oncologia di prossimità, luci e ombre di un percorso complesso
Pur auspicando un rafforzamento della medicina territoriale, il Presidente della ConFederzione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi ricorda che è fondamentale nel contempo garantire agli ospedali una dotazione strutturale e organizzativa adeguata a un’ottimale presa in carico dei pazienti oncologici.
Guarda il video
Paolo Marchetti: rinnovare il modello di rete per una nuova oncologia di prossimità
Paolo Marchetti: rinnovare il modello di rete per una nuova oncologia di prossimità
Rinnovare profondamente i modelli di presa in carico dei pazienti oncologici, implementando in modo ottimale le reti oncologiche, e strutturare gli interventi a distanza in modo che rispondano alle reali esigenze dei pazienti: queste sono le innovazioni essenziali per aprire la strada all’oncologia di prossimità secondo Paolo Marchetti.
Guarda il video
Anna Lisa Mandorino: per una sanità più vicina alle richieste dei cittadini
Anna Lisa Mandorino: per una sanità più vicina alle richieste dei cittadini
Se è positivo che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si sia focalizzato sull’assistenza territoriale, ossia su un modello di sanità che cerca le persone, piuttosto che le persone i servizi, per Anna Lisa Mandorino è importante monitorare con grande attenzione la sua attuazione perché si realizzi l’obiettivo di una reale prossimità ai bisogni dei cittadini.
Guarda il video
 
Da Video
Matteo Moscatelli: il paziente al centro delle soluzioni di digital health
Offrire soluzioni digitali ai pazienti cronici e anziani, aiutandoli a superare lo scoglio della tecnologia, è la mission di Vree Health, azienda specializzata nell’offerta di modelli di gestione della salute innovativi e centrati sulle esigenze dei pazienti, spiega Matteo Moscatelli.
Che ricorda quanto sia importante garantire sempre la centralità del paziente e la collaborazione di tutti gli attori pubblici e privati, coinvolti nei processi di innovazione.
 
Da Parole chiave
Medicina di prossimità
È l’Agenas ad avere il compito di attuare, come tramite per il Ministero della Salute, tutte le iniziative afferenti alla componente 1 della missione 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, quella che ha al suo centro prossimità e territorio. Gli interventi da effettuare puntano al consolidamento e alla realizzazione di strutture e presidi come le case e gli ospedali di comunità, al rafforzamento dell’assistenza domiciliare, allo sviluppo della telemedicina e a un’integrazione più forte con tutti i servizi sociosanitari.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2020 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD