Francesco Vaia: criticità e opportunità nella gestione delle patologie infettive durante l’emergenza covid-19
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Francesco Vaia: criticità e opportunità nella gestione delle patologie infettive durante l’emergenza covid-19
    LEGGI TUTTO    
Francesco Saverio Mennini: trattamenti tempestivi per l’HIV come strategia di sanità pubblica
Francesco Saverio Mennini: trattamenti tempestivi per l’HIV come strategia di sanità pubblica
Il trattamento tempestivo dei pazienti HIV+ naïve e la ripresa dei trattamenti eventualmente interrotti durante la pandemia per i pazienti in switch rappresentano, spiega Mennini illustrando i risultati di una recente analisi del CEIS di Tor Vergata, un investimento tanto sotto il profilo economico quanto in termini di qualità di vita e complicanze evitate per questi pazienti.
Leggi tutto
Rosaria Iardino: nuovi percorsi assistenziali e organizzativi per le persone HIV+
Rosaria Iardino: nuovi percorsi assistenziali e organizzativi per le persone HIV+
Sono molteplici i fronti sui quali è impegnata Fondazione The Bridge per migliorare la gestione dell’HIV, da quello della sensibilizzazione sul tema dell’innovazione terapeutica, a quello di dare importanza alla voce dei pazienti anche nei trial clinici e nelle valutazioni AIFA, a quello strategico della riorganizzazione della presa in carico delle persone HIV+ tra ospedale e territorio.
Leggi tutto
Return to care e HIV: le iniziative della Regione Lazio e della Regione Toscana
Return to care e HIV: le iniziative della Regione Lazio e della Regione Toscana
Dall’apertura del primo checkpoint HIV della Regione Lazio, descrittoci da Alessio D’Amato che fa il punto su come la Regione si è organizzata per limitare i danni della pandemia sui pazienti HIV, alla capillarità dei centri HIV sul territorio toscano descrittaci da Claudio Marinai, Responsabile delle Politiche del Farmaco della Regione Toscana: due esempi di come affrontare il ritorno alle cure.
Leggi tutto
 
Da Letteratura internazionale
Pazienti HIV+ e covid-19: impatto clinico, economico e sociale di un ritardo di trattamento
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio al fine di valutare, da un punto di vista epidemiologico ed economico, le conseguenze generate dalla riduzione della dispensazione dei farmaci antiretrovirali per i ritardi verificatisi a causa della pandemia da covid-19 sia nella diagnosi di nuovi casi sia nella ripresa dei trattamenti in particolare per i pazienti che necessitavano di switch ad altre terapie.
 
Da Letteratura internazionale
Epatite C in Italia: screening e trattamento nell’era covid
Per eliminare l’epatite C in Italia occorrerebbe poter diagnosticare non meno del 90% delle persone infette e trattare almeno l’80% di quelle diagnosticate entro l’anno 2030. Sotto questo profilo, lo screening degli individui ignari di aver contratto l’infezione resta lo strumento essenziale per perseguire gli obiettivi prestabiliti: uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità fa il punto sul ruolo degli screening programmati e sull’accesso alle terapie innovative.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2020 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD