Nicola Magrini: le scelte di AIFA di fronte alla pandemia
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Nicola Magrini: le scelte di AIFA di fronte alla pandemia
    LEGGI TUTTO    
Raffaele Donini: un piano per il cambiamento della sanità regionale
Raffaele Donini: un piano per il cambiamento della sanità regionale
“La pandemia ha reso ancora più evidente quanto il confronto tra lo Stato e le Regioni sia fondamentale per la condivisione delle decisioni strategiche in tema di gestione della sanità territoriale” spiega Raffaele Donini (Assessore alla salute della Regione Emilia-Romagna) in questa intervista.
Leggi tutto
Luciano Flor: la sfida della medicina territoriale dopo la pandemia
Luciano Flor: la sfida della medicina territoriale dopo la pandemia
È il territorio l’ambito verso il quale nei prossimi anni saranno indirizzate le azioni per migliorare la gestione dei pazienti e intercettare il loro bisogno di salute. Lo ha sottolineato Luciano Flor, Direttore Generale Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto, rispondendo alle nostre domande.
Leggi tutto
Ritorno alle cure: il punto di vista del terzo settore
Ritorno alle cure: il punto di vista del terzo settore
È stata definita un’emergenza nell’emergenza, quella delle prestazioni sanitarie non erogate a causa delle difficoltà di accesso agli ospedali durante la pandemia. Ne abbiamo parlato con due esponenti di spicco di due associazioni del terzo settore, Antonio Gaudioso (Presidente Nazionale di Cittadinanzattiva) e Tonino Aceti (Presidente di Salutequità)
Leggi tutto
 
Da Confronti
Cruscotto: un nuovo strumento per il monitoraggio degli antibiotici
In seguito al Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico Resistenza, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha deciso di creare il Cruscotto, una piattaforma per il monitoraggio dell’uso degli antibiotici, con lo scopo di supportare le Regioni e i territori nel controllo delle prescrizioni. Agnese Cangini e Andrea Pierantozzi ci spiegano il suo funzionamento.
 
Da Letteratura internazionale
Fondi per i farmaci innovativi
Un gruppo di ricercatori del CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale), in collaborazione con AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), ha realizzato uno studio finalizzato a valutare l’impatto dei fondi per i farmaci innovativi, le loro problematiche di gestione e le prospettive di riforma, nella percezione dei diversi portatori di interesse.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2021 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD