Alessandra Moretti: l’Europa e la sfida della lotta contro il cancro
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Alessandra Moretti: l’Europa e la sfida della lotta contro il cancro
    LEGGI TUTTO    
Tumori HPV-correlati: le azioni di contrasto per eliminarli
Tumori HPV-correlati: le azioni di contrasto per eliminarli
Il Manifesto per l'eliminazione dei tumori HPV-correlati chiede al nostro governo di intraprendere le azioni necessarie per conseguire in tempi certi gli obiettivi sanciti dall’OMS e dalla Commissione Europea. Ne parliamo con Saverio Cinieri, Giancarlo Icardi, Paolo Siani, Elisabetta Iannelli, Francesco Schittulli e Silvia Romeo.
Leggi tutto
PDTA e Rete oncologica campana: percorsi certi per contrastare i tumori
PDTA e Rete oncologica campana: percorsi certi per contrastare i tumori
“I nostri PDTA identificano il gruppo multidisciplinare che deve prendere le decisioni e definiscono il percorso che il paziente deve seguire all’interno della rete oncologica, stabilendo modalità e tempistiche certe” racconta Sandro Pignata, responsabile scientifico della Rete oncologica campana.
Leggi tutto
Prevenzione oncologica
Prevenzione oncologica
Un approccio di cura fondato sulla prevenzione e sulla promozione della salute contribuisce al miglioramento della qualità della vita delle persone, posticipando l’insorgenza dei tumori e, più in generale, delle malattie croniche. Ce lo spiega Cristiano Piccinelli del Servizio di Epidemiologia e Screening, CPO Piemonte.
Leggi tutto
 
Da Letteratura internazionale
Test sui biomarcatori e equità di accesso in Europa
Uno studio recente, che ha visto la collaborazione di diversi enti internazionali (International Quality Network for Pathology, European Cancer Patient Coalition, European Federation of Pharmaeutical Industries and Associations), ha valutato lo stato dell’arte relativamente ai test sui biomarcatori in Europa, evidenziando numerose differenze geografiche.
 
Da Letteratura internazionale
Mortalità da cancro in Europa e incognita covid
Da almeno un decennio un gruppo di ricercatori italiani, coordinati dal Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Università di Milano, fornisce regolarmente una proiezione della mortalità per cancro nell’Unione Europea, utilizzando un modello matematico che elabora i numeri ricavati dai database dell’OMS e di Eurostat relativi ai 10 principali tumori diagnosticati nella popolazione generale. Cosa dicono le previsioni per il 2021?
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2020 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD