Michael Marmot: affrontare i determinanti sociali per una maggiore equità
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Michael Marmot: affrontare i determinanti sociali per una maggiore equità
    LEGGI TUTTO    
Differenza
Differenza
Di fatto, ogni comunità incorpora differenze che tendono quasi inevitabilmente a trasformarsi in disuguaglianze, ossia in vantaggi e svantaggi per le persone e i gruppi che di tali differenze sono portatori. Ce ne parla Lella Palladino del Forum Disuguaglianze e Diversità
Leggi tutto
Medicina di genere: obiettivo strategico dei servizi sanitari
Medicina di genere: obiettivo strategico dei servizi sanitari
Alessandra Carè, Responsabile del Centro di riferimento per la medicina di genere presso l’Istituto Superiore di Sanità, ripercorre per noi le tappe dell’affermarsi della medicina di genere in Italia, primo paese in Europa a dotarsi di una legge che inserisce il parametro ‘genere’ nella medicina.
Leggi tutto
Tumore testa-collo: un’analisi real-world della Fondazione ReS
Tumore testa-collo: un’analisi real-world della Fondazione ReS
Colpisce soprattutto gli uomini e in Italia rappresenta il 3% di tutte le neoplasie maligne: lo studio della Fondazione Res presenta un’analisi real-world dei pazienti con tumore testa-collo metastatico o recidivante utile per pianificare la loro assistenza e il loro impatto sul Servizio Sanitario Nazionale.
Leggi tutto
 
Da Letteratura internazionale
La telemedicina ai tempi della covid-19: una risorsa non alla portata di tutti
In tempi di Covid-19 molti pazienti avranno senz’altro beneficiato della visita da remoto, evitando di dover raggiungere gli ambulatori di cure primarie ad alto rischio di sovraffollamento. Tuttavia, l’accesso alla telemedicina sembra non essere disponibile per tutti i pazienti, portando ad una disparità nell’assistenza e a importanti disuguaglianze di salute, come emerge da un articolo pubblicato su JAMA Network Open.
 
Da Letteratura internazionale
Migranti più protetti dalla covid-19? Una questione ancora non risolta
Analizzando i dati ottenuti da oltre 2500 cartelle di pazienti deceduti in ospedali italiani fra febbraio e aprile 2020, un gruppo di ricercatori dell’ISS ha valutato la mortalità per covid nei due gruppi di popolazione (migranti e nativi) confrontandola con la mortalità generale attesa (cioè “per tutte le cause”) calcolata in base agli ultimi dati Istat pubblicati, relativi al 2018.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2020 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD