Ranieri Guerra: Hiv, Ebola e covid-19, virus a confronto in un mondo globalizzato
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Ranieri Guerra: Hiv, Ebola e covid-19, virus a confronto in un mondo globalizzato
    LEGGI TUTTO    
Pandemia da covid-19 e assistenza alle persone Hiv+
Pandemia da covid-19 e assistenza alle persone Hiv+
Possibile interruzione della continuità delle cure e calo evidente dei test Hiv effettuati e delle attività di prevenzione: queste le principali criticità con le quali si stanno confrontando in questa pandemia le persone Hiv+. Ne abbiamo parlato con Andrea Antinori (INMI Spallanzani, Roma) e Massimo Oldrini (Lila).
Leggi tutto
Continuità assistenziale dei pazienti Hiv+ e covid-19
Continuità assistenziale dei pazienti Hiv+ e covid-19
Uno studio osservazionale condotto dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Brescia ha evidenziato l’importanza della telemedicina per garantire la continuità assistenziale ai pazienti Hiv+ in un contesto emergenziale.
Leggi tutto
Percezione del rischio di infezione da Hiv in Italia: lo studio dell’ISS
Percezione del rischio di infezione da Hiv in Italia: lo studio dell’ISS
Il numero elevato di diagnosi tardive fa ipotizzare una percezione del rischio di infezione da Hiv ancora troppo bassa nella popolazione generale: uno studio osservazionale condotto da un gruppo di ricercatori dell’ISS e dell’Istituto Spallanzani di Roma approfondisce il problema.
Leggi tutto
 
Da Confronti
La pandemia nel continente africano
Come sta affrontando il continente africano l’attuale pandemia? È possibile che i paesi occidentali abbiano qualcosa da imparare dai Paesi africani nella gestione delle epidemie? L’indebolimento dei servizi di prevenzione e cura di altre malattie come Hiv, tubercolosi e malaria è un rischio concreto in Africa? Ne abbiamo parlato con Chiara Montaldo (INMI Spallanzani e MSF).
 
Da Letteratura internazionale
Covid-19, Ebola e Hiv: coinvolgere la popolazione fa la differenza
Costruire un ‘ponte’ tra scienza e cittadini, comunicando in modo chiaro e trasparente tutti dati, è essenziale per coinvolgere le comunità locali e favorire il recepimento delle misure di sanità pubblica necessarie a impedire la diffusione di ogni epidemia. È l’insegnamento ereditato dalle epidemie di Hiv e Ebola, del quale fare tesoro in questa pandemia.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2020 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD