Maria Paola Trotta: Pandemia e infezioni correlate all’assistenza, dalla antimicrobial stewardship agli incentivi per l’innovazione terapeutica
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Maria Paola Trotta: Pandemia e infezioni correlate all’assistenza, dalla antimicrobial stewardship agli incentivi per l’innovazione terapeutica
    LEGGI TUTTO    
Massimo Andreoni: Covid-19 e il rischio di infezioni da germi multiresistenti
Massimo Andreoni: Covid-19 e il rischio di infezioni da germi multiresistenti
La pandemia non ha modificato l’epidemiologia da germi multiresistenti già presenti in ospedale e i pazienti più fragili affetti da Covid-19 sono stati quelli più a rischio di contrarre un’eventuale infezione batterica secondaria, spiega Massimo Andreoni descrivendo anche la sua esperienza al Covid hospital di Tor Vergata.
Leggi tutto
Antonio Gaudioso: antimicrobico-resistenza, un’emergenza sempre attuale
Antonio Gaudioso: antimicrobico-resistenza, un’emergenza sempre attuale
Sensibilizzare i cittadini su questo tema perché inducano le istituzioni a impegnarsi nell’attuazione del Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza a livello territoriale e ospedaliero è un’azione sicuramente utile e necessaria, sottolinea Antonio Gaudioso.
Leggi tutto
Salvatore Leone: il punto di vista di AMICI onlus sulle infezioni correlate all’assistenza
Salvatore Leone: il punto di vista di AMICI onlus sulle infezioni correlate all’assistenza
I risultati del’indagine condotta da Amici onlus in era preCovid sui pazienti affetti da MICI ricoverati in ospedale dimostrano l’importanza di informare correttamente gli stessi pazienti sulle procedure da adottare per prevenire il rischio di contrarre un’infezione. Ce ne parla Salvatore Leone.
Leggi tutto
 
Da Parola chiave
Antimicrobial stewardship
Francesco Menichetti e Giusy Tiseo spiegano il significato di antimicrobial stewardship, un termine diventato negli ultimi anni familiare ai clinici italiani, con il quale si identifica uno strumento essenziale per la corretta gestione delle terapie antibiotiche, e dedicano un approfondimento sul perché sia importante continuare a parlare di antimicrobial stewardship anche durante la pandemia di Covid-19.
 
Da Letteratura internazionale
Terapia delle infezioni associate a Covid-19. I rischi di un impiego incontrollato degli antibiotici
Tutti i dati pubblicati dall’inizio dell’emergenza convergono nel mostrare un incremento dell’uso di antibiotici, alimentando i timori di un aggravamento del fenomeno della resistenza batterica. Se da un lato l’OMS ha ribadito di riservarne l’uso solo ai pazienti a rischio di infezioni secondarie, dall’altro appare sempre più necessario lo sviluppo di nuovi farmaci per diminuire il gap tra superbatteri e armi a disposizione per combatterli.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2020 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD