Epatite C e sostenibilità dei farmaci innovativi
 
 
 
 
 
 
 
Epatite C: la ricerca non si ferma
 
Lo dimostrano i dati presentati in occasione del 56º congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases che si è tenuto a novembre a San Francisco.
 
 
L’universalismo diseguale (o imperfetto)
 
Perché l’universalismo diseguale non implica automaticamente iniquità del sistema? La risposta nell’XI Rapporto CREA Sanità.
 
 
Terapie cardiovascolari e differenze di genere
 
Le differenze di efficacia e sicurezza dei farmaci cardiovascolari negli uomini e nelle donne.
 
 
 
Il diabete in Italia.
I numeri del Rapporto ARNO 2015
 
Sono 5 milioni i diabetici nel nostro Paese, un dato che negli ultimi 30 anni è più che raddoppiato. Nell’intervista a Enzo Bonora, un approfondimento sugli aspetti farmacologici.
 
 
 
 
 
 
Modelli innovativi nelle cure primarie: la tecnoassistenza
 
Ne discutono M Casciello (Ministero della Salute), R Moriondo (AgID), R Bernabei (Italia Longeva), M Corongiu (FIMMG) e Rita Lidia Stara (Diabete Forum). Le esperienze di Lombardia e Basilicata.
 
 
 
 
 
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
I CANALI SOCIAL
 
           
 

Rivista bimestrale pubblicata da
Il Pensiero Scientifico Editore
 
 
 Think2it © 2015 | All right reserved