Alfredo d’Ari: la comunicazione in un modello di sanità condivisa e partecipata
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Alfredo d’Ari: la comunicazione in un modello di sanità condivisa e partecipata
    LEGGI TUTTO    
Tumore del polmone: informazione centrata sulla persona e sui progressi della medicina
Tumore del polmone: informazione centrata sulla persona e sui progressi della medicina
In famiglia all’improvviso. Combattiamo insieme il tumore del polmone: la campagna di Salute Donna, Salute Uomo onlus e Walce onlus per promuovere una nuova narrativa su questa malattia, centrata su quello che accade nella vita reale dei pazienti e sui progressi della ricerca.
Leggi tutto
EASY-NET: un progetto di rete per migliorare la qualità delle cure
EASY-NET: un progetto di rete per migliorare la qualità delle cure
Lazio, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Calabria, Sicilia: sono 7 le Regioni coinvolte nel progetto voluto dal Ministero della Salute e coordinato dalla Regione Lazio attraverso il DEP per migliorare la qualità dell’assistenza attraverso le tecniche di A&F.
Leggi tutto
Telemedicina: opportunità e criticità di una tecnologia innovativa
Telemedicina: opportunità e criticità di una tecnologia innovativa
In un contesto ospedaliero sempre più integrato e in continua evoluzione i servizi di telemedicina sono assimilabili a qualunque servizio sanitario diagnostico o terapeutico, anche se non potranno mai sostituirsi del tutto al rapporto personale medico-paziente.
Leggi tutto
 
Da Letteratura internazionale
Meglio insieme: la collaborazione con il paziente nelle riviste mediche e l’esperienza del BMJ
Non esiste un approccio unico all’inclusione e al partenariato con i pazienti: ogni rivista deve cercare il proprio, così come ha fatto il BMJ, in modo da concorrere sempre di più alla piena realizzazione di un’assistenza centrata sul paziente, nella quale ogni processo decisionale sia condiviso e partecipato.
 
Da L’angolo dell’ANMDO
Violenza nei confronti degli operatori dei servizi sanitari e sociosanitari: un fenomeno da contrastare
Gli atti di violenza a danno del personale sanitario devono essere considerati come eventi sentinella, meritevoli di opportune iniziative di carattere preventivo che possono essere attuate soltanto attraverso la precisa conoscenza delle criticità esistenti in ogni azienda sanitaria e dei fattori di rischio.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2018 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD