Patrizia Popoli: i criteri di valutazione dell'innovatività dei farmaci
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
Patrizia Popoli: i criteri di valutazione dell'innovatività dei farmaci
    LEGGI TUTTO    
Oncologia: un impegno condiviso per una migliore presa in carico del paziente
Oncologia: un impegno condiviso per una migliore presa in carico del paziente
Si è ricostituito l’intergruppo parlamentare “Insieme per un impegno contro il cancro”, con l’obiettivo di costituire un nuovo momento di confronto fra politici, operatori sanitari, pazienti e caregiver che, nel corso di questa legislatura, si faranno promotori di istanze molto concrete e puntuali verso il Governo.
Leggi tutto
Il ruolo della comunicazione nelle patologie oncologiche
Il ruolo della comunicazione nelle patologie oncologiche
Sono proprio la comunicazione e l’importanza del rapporto diretto medico-paziente i grandi temi al centro del “Riconoscimento U.V. al Laudato Medico”, istituito nel 2017 da Europa Donna Italia per preservare l’eredità umana di Umberto Veronesi.
Leggi tutto
Fragilità
Fragilità
Il concetto di fragilità non è definito in modo univoco a livello internazionale. A prescindere da ciò, i tentativi di definizione hanno contribuito a spostare l’ottica da un approccio al paziente anziano, incentrato sulla malattia o sull’organo, ad una visione più integrata e globale della salute.
Leggi tutto
 
Dalla letteratura internazionale
Ipertensione arteriosa polmonare: prima analisi economica su dati di real world
I ricercatori del S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche di Milano, coadiuvati da specialisti del Policlinico Umberto I di Roma, dell’Ospedale Monaldi di Napoli, del Policlinico San Matteo e dell’Università di Pavia hanno valutato l’impatto economico dell’introduzione di riociguat nella gestione dell’ipertensione arteriosa polmonare secondo la prospettiva del servizio sanitario italiano su dati di real world.
 
Dalla letteratura internazionale
La vaccinazione antinfluenzale è costo-efficace: conferme da una recente revisione della letteratura
I ricercatori del CESP (Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica) e dell’Università degli Studi di Milano Bicocca hanno condotto una revisione sistematica della letteratura sulla valutazione economica della vaccinazione antinfluenzale. I risultati hanno inequivocabilmente mostrato che la strategia vaccino versus no vaccino è complessivamente cost-saving sia nella prospettiva del terzo pagante che della società.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2018 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD