Paolo Bonanni: vaccinazioni, i numeri di una delle più importanti conquiste dell'età moderna
Paolo Bonanni: vaccinazioni, i numeri di una delle più importanti conquiste dell'età moderna
    LEGGI TUTTO    
Esitazione vaccinale: le implicazioni per la salute pubblica
Esitazione vaccinale: le implicazioni per la salute pubblica
Pier Luigi Lopalco spiega cosa si intende per esitazione vaccinale e descrive le cause di un fenomeno complesso, che spesso va al di là della semplice sfiducia nei confronti delle vaccinazioni. Per contrastarlo servono azioni coordinate.
Leggi tutto
Prevenzione: il ruolo della corretta informazione
Prevenzione: il ruolo della corretta informazione
Andrea Grignolio sostiene l’importanza e l’urgenza di individuare strategie in grado di limitare il potere della disinformazione spesso imperante sul web sui temi concernenti la salute, partendo da una comprensione profonda del contesto in cui ci si muove.
Leggi tutto
Vaccinazioni: le strategie delle Regioni
Vaccinazioni: le strategie delle Regioni
Quali strategie sono state messe in atto per avvicinare i cittadini al Nuovo piano di prevenzione vaccinale e per aiutare i genitori nell’iscrizione dei propri figli a scuola? Ne parliamo con Maria Grazia Pascucci (Regione Emilia-Romagna) e Francesca Zampano (Regione Puglia)
Leggi tutto
 
Da Letteratura internazionale
La vaccinazione contro MPR e il ruolo del web in Italia
Quanto possono aver influito sul calo della fiducia nelle vaccinazioni le notizie circolate sul web sulla falsa relazione tra la vaccinazione contro il morbillo, la parotite e la rosolia e l’autismo? A questa domanda ha provato a rispondere un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, coordinato da Pier Luigi Lopalco in uno studio pubblicato su Vaccine.
 
Da Letteratura internazionale
Identikit dei genitori esitanti: uno studio italiano
Attraverso la somministrazione di oltre 3000 questionari nel corso del 2016, uno studio realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità ha voluto indagare il fenomeno dell’esitazione vaccinale in Italia e individuare i motivi principali che hanno determinato dal 2013 una diminuzione della copertura vaccinale nel nostro Paese.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell’assistenza.
Think2it © 2018 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD