Gloria Taliani: HCV e i passi avanti della ricerca
HCV: curare tutti, anche i pazienti più difficili, si può
HCV: curare tutti, anche i pazienti più difficili, si può
Quali popolazioni di pazienti sono considerate “difficili” da trattare e qual è l'impatto delle nuove terapie a livello di pratica clinica? Ne parliamo con Giuliano Rizzardini
Leggi tutto
Epatite C: impatto economico e sociale
Epatite C: impatto economico e sociale
Cos'è il progetto Piter e come ha portato a dimostrare che la strategia di ampliamento della platea di pazienti in trattamento per epatite C sarebbe costo-efficace? Lo spiegano Stefano Vella e Americo Cicchetti
Leggi tutto
Epatite C: le richieste dei pazienti
Epatite C: le richieste dei pazienti
La proposta di EpaC onlus al Governo per rendere l'eradicazione del virus HCV un obiettivo possibile e i ‘falsi miti' che l'Associazione ha messo a nudo nelle parole di Ivan Gardini
Leggi tutto
 
Da Incontri e confronti
Le sfide di accesso a livello regionale
Quali sono le caratteristiche dei Centri esperti in HCV e quali i vantaggi dell'organizzazione in rete per il servizio sanitario e il paziente? Gli esempi di Lombardia e Sicilia nelle interviste a Stefano Fagiuoli (ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo) e Vito Di Marco (Policlinico Giaccone, Palermo).
 
Dalla Letteratura e dal Mondo
Nuovi farmaci antiepatite C: il razionale per un impiego precoce
I risultati dello studio dell'Alta Scuola di Economia e Management dell'Università Cattolica di Roma, che ha analizzato la costo-efficacia di differenti politiche sanitarie basate su un diverso timing di inizio del trattamento con i nuovi e potenti farmaci antivirali che non richiedono interferone.
Informazioni e aggiornamenti
su temi di economia e politica sanitaria,
organizzazione e qualità dell'assistenza.
Think2it © 2017 | All right reserved
con il supporto non condizionato di MSD