obiettivo sviluppo sostenibile

Nell’articolo pubblicato su Lancet, il Global Burden of Disease Health Financing Collaborator Network indica chiaramente l’importanza crescente del Development Assistance for Health (DAH), lo strumento attraverso il quale risorse finanziarie e in natura vengono trasferite da agenzie di sviluppo internazionale verso paesi a basso e medio reddito con lo scopo principale di migliorare lo stato di salute della loro popolazione, e le proiezioni al 2030 mostrano che questo strumento sarà ancor più rilevante in questi paesi una volta concluso il periodo previsto dal SDG.

Enrico Giovannini Sviluppo spstenibile

A colloquio con Enrico Giovannini
Sono 17 gli obiettivi di sviluppo sostenibile approvati dalle Nazioni Unite nel settembre 2015 e inseriti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, alla quale ha aderito anche il nostro Paese. Abbiamo chiesto a Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, come si posiziona l’Italia rispetto al loro raggiungimento, considerato il periodo molto delicato che stiamo vivendo.

disuguaglianze

Nell’Unione europea peggiorano le disuguaglianze e la condizione dell’ecosistema terrestre, non migliora la situazione riguardo a povertà, alimentazione e agricoltura sostenibile, condizione economica e occupazionale, qualità della governance e cooperazione internazionale. Va meglio invece per salute, educazione, uguaglianza di genere, sistema energetico, innovazione, condizioni delle città, modelli sostenibili di produzione e di consumo, lotta al cambiamento climatico.
Ne abbiamo parlato con Giuseppe Costa, Carla Collicelli e Sergio Ventura, toccando aspetti decisamente attuali.

Per il secondo anno consecutivo si è svolto il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che ha ospitato a Bologna (1 giugno 2018) l’incontro ‘Salute per tutti a tutte le età: verso la piena applicazione dell’obiettivo ONU di sostenibilità in sanità’.
Al centro del dibattito, che ha coinvolto diversi stakeholder, il tema delle disuguaglianze nel campo della salute in termini di sostenibilità e quello dei traguardi da raggiungere nel 2030, al fine di promuovere consapevolezza e impegni concreti da parte di chi è preposto a prendere decisioni nel campo della salute.
Proprio per questo l’incontro è stato anche l’occasione per presentare il Decalogo della sostenibilità della salute e una metodologia di valutazione per il raggiungimento dell’Obiettivo 3, elaborati dall’Asvis.