Molti degli oltre 50 farmaci in fase finale di sperimentazione per curare la demenza e in particolare la malattia di Alzheimer agiranno nelle forme ‘prodromiche’ di malattia, che appartengono ad una condizione definita ‘mild cognitive impairment’. Per questo la ricerca sta ponendo particolare attenzione all’individuazione di biomarcatori che permettano di predire la conversione verso la demenza di Alzheimer proprio dei pazienti con lieve compromissione delle funzioni cognitive.
E’ questo anche l’obiettivo dello studio osservazionale Interceptor, promosso dal Ministero della Salute, dall’AIFA e da alcuni esperti coordinati dal professor Paolo Maria Rossini del Policlinico Gemelli, che coinvolgerà 400 pazienti con lievi deficit cognitivi, di età compresa tra 50 e 85 anni, distribuiti in 5 centri italiani specializzati nella diagnosi e nella cura della demenza di Alzheimer.