Digitalizzazione e servizi di screening

Obiettivo dello studio condotto da un gruppo di ricercatori afferenti al network dell’IZA Institute of Labor Economics (un istituto di ricerca indipendente tedesco) è stato quello di valutare gli effetti determinati dall’introduzione di un portale web di facile utilizzo, all’interno del programma nazionale di screening del cancro alla cervice, che consente alle donne partecipanti di […]

Progetto Interceptor: screening Alzheimer

Molti degli oltre 50 farmaci in fase finale di sperimentazione per curare la demenza e in particolare la malattia di Alzheimer agiranno nelle forme ‘prodromiche’ di malattia, che appartengono ad una condizione definita ‘mild cognitive impairment’. Per questo la ricerca sta ponendo particolare attenzione all’individuazione di biomarcatori che permettano di predire la conversione verso la demenza di Alzheimer proprio dei pazienti con lieve compromissione delle funzioni cognitive.
E’ questo anche l’obiettivo dello studio osservazionale Interceptor, promosso dal Ministero della Salute, dall’AIFA e da alcuni esperti coordinati dal professor Paolo Maria Rossini del Policlinico Gemelli, che coinvolgerà 400 pazienti con lievi deficit cognitivi, di età compresa tra 50 e 85 anni, distribuiti in 5 centri italiani specializzati nella diagnosi e nella cura della demenza di Alzheimer.

Tiroide e sovradiagnosi CARE 4 2017

E’ stato recentemente pubblicato sul JAMA un position paper della Preventive Services Task Force Nord-americana (USPSTF) che, confermando la posizione già espressa in un documento analogo del 1996, scoraggia l’uso dello screening “con un moderato grado di certezza”, affermando che questo non comporta alcuno vantaggio sostanziale e che i rischi oltrepassano nettamente i benefici.

Lo screening del tumore della prostata mediante dosaggio dell’antigene prostatico-specifico è da tempo oggetto di controversie per il disaccordo fra gli esperti sul bilancio tra i possibili benefici sulla mortalità e i rischi derivanti dalla sovradiagnosi.
Forse una soluzione potrebbe scaturire dal perfezionamento tecnico dello screening, allungando per esempio l’intervallo fra i test (2 o più anni nei soggetti anziani o con valori di PSA meno marcati) oppure modificando le strategie sulla base del rischio individuale (calcolato in base ai valori iniziali di PSA).