Ranieri Guerra: mortalità materna

A colloquio con Ranieri Guerra
I numeri della mortalità materna in Africa sono ancora molto alti, nonostante si conoscano perfettamente le dimensioni del problema e si sappia come e dove intervenire. Ranieri Guerra (Organizzazione Mondiale della Sanità) spiega che l’intervento più importante per vincere la sfida e ridurre questi numeri è quello dell’alfabetizzazione della popolazione.

Nicoletta Luppi: con il futuro nel cuore

A colloquio con Nicoletta Luppi
“Parlare di salute, a qualsiasi latitudine, senza parlare di persone è impossibile. Perché la tutela della salute è un valore sociale, etico, collettivo. Va oltre le politiche sanitarie, perché fa i conti con le persone, con le loro storie, con la realtà dei Paesi e delle popolazioni coinvolte.” Per questo Nicoletta Luppi è particolarmente orgogliosa dell’impegno preso da MSD for mothers di sostenere il progetto Wolisso, portato avanti con coraggio e determinazione da Medici con l’Africa CUAMM in Etiopia.

Mary-Ann Etieb e MSD for mothers

A colloquio con Mary-Ann Etiebet
“Ogni donna, indipendentemente da dove è nata o vive, dovrebbe poter guardare al domani pensando di vivere una gravidanza e un parto in sicurezza e in salute. La geografia non dovrebbe segnare il destino quando si tratta di salute materna.” Per questo è nato il progetto MSD for Mothers, che Mary-Ann Etiebet dirige e che sostiene, tra le altre, le iniziative di Medici con l’Africa CUAMM.

Il miglioramento del benessere femminile va di pari passo con l’affermarsi di una cultura sanitaria in grado di affrontare tutte le problematiche che si presentano nelle varie fasi della vita delle donne. Molto è stato fatto, ma molto c’è ancora da fare per informare le giovani sull’importanza di una contraccezione responsabile, per abbattere i pregiudizi e la disinformazione legati alla menopausa o per affrontare un tema delicato come l’infertilità.
Educare sui temi della salute femminile è quindi una priorità alla quale tutti sono chiamati a rispondere e rispetto alla quale è fondamentale il ruolo di una corretta informazione.

Di questo abbiamo parlato con i presidenti di SIGO, AOGOI, AGUI, SIFES e MR.