Raffaele Donini

A colloquio con Raffaele Donini

La pandemia ha reso ancora più evidente quanto il confronto tra lo Stato e le Regioni sia fondamentale per la condivisione delle decisioni strategiche in tema di gestione della sanità territoriale e di opportuna allocazione delle risorse: è questa, secondo Raffaele Donini, Assessore alla Salute, della Regione Emilia-Romagna e Coordinatore della Commissione Salute nell’ambito della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, una delle lezioni più importanti emersa da questo anno e mezzo di pandemia nella complessa ricerca di un equilibrio nei rapporti tra Stato e Regioni nella gestione della sanità.

Ricerca e salute globale

L’inserimento delle prospettive individuali e collettive nella ricerca sulla salute globale, al di fuori della ricerca accademica, sta ottenendo un crescente riconoscimento come meccanismo per far
sì che le scelte sanitarie abbiano un impatto maggiore. La coproduzione, aiutando la ricerca sanitaria a costruire conoscenze e generare innovazioni a vantaggio degli utenti, dovrebbe iniziare già nella fase di identificazione dei problemi e di definizione
delle priorità, così da migliorare il reclutamento dei partecipanti e i metodi di ricerca, rendendo più probabile l’attuazione delle politiche e più ampio l’impatto sui risultati della ricerca. La condivisione delle scelte è un aspetto chiave della coproduzione.

Per letteratura grigia si intende quella vasta area di documenti ‘non convenzionali’ che, non trovando diffusione attraverso i normali canali di pubblicazione commerciale, risultano spesso di difficile individuazione ed accessibilità. Perché si chiama così? Quali sono le sue caratteristiche e cosa è cambiato con l’avvento del web?