HIV tempestività trattamenti

Un gruppo di ricercatori afferenti alla Facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata, al Policlinico di Tor Vergata e all’Istituto Spallanzani di Roma, ha condotto uno studio al fine di valutare, da un punto di vista epidemiologico ed economico, le conseguenze generate dalla riduzione della dispensazione dei farmaci antiretrovirali a causa della pandemia da covid-19 […]

XXXVIII congresso SIF

L’angolo della SIF
Gli straordinari e rivoluzionari progressi ottenuti grazie all’innovazione delle terapie e dei farmaci negli ultimi decenni; i cambiamenti della tipologia, della mappa e della prevalenza delle ‘malattie nel nuovo secolo’; le nuove esigenze e sfide dal punto di vista regolatorio ed etico; la sostenibilità delle cure in uno scenario economico delicato e mutevole: su questi e su molti altri argomenti cruciali il XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF), che quest’anno si è svolto al Palacongressi di Rimini dal 25 al 28 ottobre, ha voluto redigere lo stato dell’arte e approntare risposte.

Abbiamo parlato di HIV e qualità di vita partendo dall’inquadramento epidemiologico e dall’accesso alle cure, per arrivare alle terapie farmacologiche disponibili e alle loro caratteristiche ottimali. Il Focus sulla pediatria si è soffermato sull’importanza di cure personalizzate e a ‘misura’ di bambino. La voce dei pazienti si è concentrata sul contributo delle associazioni alle strategie di intervento. Dall’orizzonte globale della letteratura internazionale ci siamo poi avvicinati a quello locale delle Regioni con un Focus su Campania e Lombardia.