Zanini farmacista territoriale

Quante possibilità ci sono per un farmacista che lavora sul territorio di affrontare il tema dell’antibioticoresistenza? Parlare di questi temi con le persone che frequentano le farmacie è molto difficile e sostanzialmente inutile, spiega ai nostri lettori Paolo Zanini, farmacista a Mezzocorona (Trento), che si è occupato di promozione della cultura professionale dei farmacisti attraverso il progetto Intesa, realizzato con Unifarm.  Solo chi è già informato è interessato a una conversazione su questo tema, tutti gli altri sono immersi comprensibilmente nella loro urgenza di guarigione. Se però – continua Zanini  – consideriamo le attività che possono contribuire all’affrontare nella pratica il tema dell’antibioticoresistenza, cioè a limitare per quanto possibile il consumo di antibiotici, allora lo spazio è molto ampio.

Tonino Aceti SalutEquità

Tonino Aceti (Presidente di Salutequità) presenta Salutequità, la nuova associazione da lui fondata con l’obiettivo di analizzare l’attuazione e l’andamento delle politiche sanitarie e sociali con particolare riguardo al rispetto del principio dell’equità, e evidenzia gli interventi non più procrastinabili per garantire un servizio sanitario più equo e in grado di rispondere in modo efficace […]

reti sociali

Obiettivo della revisione sistematica svolta dal gruppo di ricercatori angloamericani guidato da Hunter è capire se in letteratura vi siano evidenze riguardo agli interventi che agiscono sulle reti sociali per modificare i comportamenti dell’individuo e cosa indichino rispetto all’efficacia dei vari modelli di educazione alla salute che, con paradigmi di riferimento diversi, fanno leva appunto sulle reti di relazione in cui i soggetti sono inseriti.

Secondo l’ultimo rapporto Censis ben un italiano su tre naviga in rete per ottenere informazioni sulla salute. Di questi, oltre il 90,4% effettua ricerche su patologie specifiche ottenendo molto spesso informazioni non validate scientificamente.
Avendo ben presenti questi dati, è nato ISSalute, il primo portale istituzionale fortemente voluto da Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, e dedicato interamente al cittadino perché possa informarsi, conoscere e scegliere sui temi della salute, affidandosi a informazioni corrette e scritte in un linguaggio chiaro, semplice e accessibile a tutti.
Issalute è stato costruito per far promuovere scelte consapevoli in materia di salute perché coerenti con le evidenze scientifiche disponibili. Ma vuole essere anche uno strumento nelle mani dei cittadini perché possano diffondere e condividere i contenuti scientifici all’interno di blog e social network.