Antimicrobici: modelli innovativi di rimborso

Come si sa, la resistenza antimicrobica costituisce ormai una vera e propria minaccia per la salute pubblica a livello globale. Un’ulteriore problematica in grado di aggravare le ripercussioni di questo fenomeno sulla nostra salute è rappresentata dall’assenza di nuovi trattamenti antibatterici efficaci contro i patogeni resistenti e dalla parallela diminuzione degli investimenti nella ricerca e […]

A colloquio con Laura Patrucco
Condivisione, dialogo e capacità di fare rete sono concetti che ricorrono in molte delle testimonianze racchiuse in “Le donne incontrano la salute. Esperienze e riflessioni”, il libro curato da Laura Patrucco e Gregorio Cosentino, autoprodotto dall’Associazione scientifica sanità digitale (ASSD), che ci offre l’occasione di approfondire con Laura Patrucco il tema della filosofia della cura e del ruolo della donna in questo ambito.
Perché, come ci spiega la stessa Patrucco, “l’esperienza della malattia può diventare la nostra forza, conferendoci un’identità di valore, che vale per quanto evoca, non per quel che rappresenta”.

Target globali HIV

Per raggiungere l’obiettivo di debellare l’HIV/AIDS entro il 2030, il Programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV/AIDS (UNAIDS) ha stabilito dei nuovi target, passando dai “90-90-90” stabiliti nel 2014 ai “95-95-95”, sulla base dei quali entro il 2026 nel mondo il 95% di tutti i casi di HIV deve essere diagnosticato, il 95% di tutte le persone sieropositive deve avere accesso alle terapie antiretrovirali e il 95% delle persone trattate deve ottenere la soppressione della carica virale.
Il principio che ha guidato UNAIDS nella definizione di questi target è stato quello di mettere al centro di ogni strategia le persone che vivono con HIV e le comunità a rischio, ossia i più giovani e i gruppi di popolazione più vulnerabili come i carcerati, i lavoratori del sesso, i rifugiati e i migranti, e i tossicodipendenti.
Questo perché sarà possibile vincere la lotta contro l’AIDS solo combattendo le discriminazioni e lo stigma verso chi vive con l’HIV.

Covid-19 emergenza Lombardia

Prima fra i Paesi occidentali ad andare incontro all’epidemia di COVID-19, l’Italia rappresenta ormai il paradigma al quale tutti gli altri Paesi si sono rapidamente uniformati. I primi dati tempestivamente pubblicati sulla letteratura internazionale da due gruppi di specialisti lombardi, che ritroviamo negli articoli pubblicati rispettivamente sul JAMA e su Circulation, sono sotto questo profilo assai istruttivi.

Le risposte dei governi all’emergenza climatica, alla povertà e alle disuguaglianze devono essere modificate in modo permanente, hanno suggerito i principali scienziati, poiché le azioni intraprese per reprimere la diffusione della pandemia da coronavirus hanno rivelato quali misure sono possibili in caso di emergenza. Lo sostiene un gruppo di scienziati inglesi in un articolo sul Guardian.

In Italia attualmente 3.460.000 persone convivono con un tumore, ma quasi la metà dei cittadini si sente ancora poco informata: al Nord come al Sud solo un italiano su due ritiene di avere sufficienti informazioni. Gli italiani però, e in particolare i pazienti oncologici, sono per lo più (64%) soddisfatti dell’assistenza offerta dal servizio sanitario, seppure con forti differenze regionali. Ma ancora oggi un tumore su tre è scoperto per caso e solo il 6% viene evidenziato da un controllo di screening offerto dal SSN, e anche qui con rilevanti differenze regionali.
Sono le principali indicazioni che emergono dalla ricerca ‘L’Italia e la lotta ai tumori: il punto di vista di pazienti e cittadini’, realizzata a livello nazionale e in 6 Regioni dall’Istituto Ipsos, presentata in occasione del Forum annuale del progetto ‘La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere’, promosso da Salute Donna onlus e da 25 Associazioni che dal 2014 si confrontano con le Istituzioni nazionali e regionali per migliorare la presa in carico e la tutela dei diritti dei pazienti oncologici.