Carla Collicelli: obiettivi di sviluppo sostenibile, una strada in salita

Abbiamo chiesto a Carla Collicelli, sociologa del welfare e della salute e referente per l’obiettivo 3 ‘Salute e benessere’ dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, quale impatto ha avuto la pandemia sul raggiungimento di questo obiettivo in Italia e nel mondo e quanto le iniziative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vadano nella giusta direzione per imprimere un’accelerazione al conseguimento di tutti e 17 gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Domenico Mantoan

A colloquio con Domenico Mantoan

“Le evidenze scientifiche e le esperienze di telemedicina, maturate sul campo, documentano un grande beneficio in termini di outcome di salute e un migliore rapporto costo-efficacia. E proprio il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Missione 6 – C1) ne prevede l’implementazione a supporto dell’assistenza sanitaria territoriale” sottolinea Domenico Mantoan in questa intervista, ricordandoci che l’obiettivo è quello di integrare le soluzioni di telemedicina (televisita, teleconsulto, telemonitoraggio, telecontrollo e teleassistenza) nel Servizio sanitario nazionale, inserendole nei Livelli essenziali di assistenza.

A colloquio con Francesco Gabbrielli In qualità di Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità, Francesco Gabbrielli è a capo di una struttura determinante nella costruzione di un sistema italiano di telemedicina robusto e sicuro per i pazienti e i professionisti, in grado di superare la […]

Oncologia di prossimità e sanità digitale

Investire in un sistema sanitario resiliente è una scelta strategica perché la salute è un fattore determinate per la crescita e lo sviluppo del nostro paese, come la recente pandemia ha messo ancora più in luce.
Nell’incontro ‘Il futuro in salute. Guidare l’innovazione, promuovere la ricerca, migliorare la vita’ rappresentanti della comunità scientifica, della società civile e delle istituzioni si sono confrontati per elaborare proposte su come rafforzare l’assistenza domiciliare in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Proponiamo ai nostri lettori le opinioni di Franco Cognetti, Paolo Marchetti e Anna Lisa Mandorino.

Medicina di prossimità

A cura di Letizia Orzella

In Italia la pandemia ha evidenziato molte delle criticità e debolezze del nostro sistema relativamente alle cure primarie e ai servizi territoriali. Proprio alla luce della necessità acclarata di un’effettiva e omogenea realizzazione di strategie basate sulla medicina di prossimità, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha posto prossimità e territorio al centro della componente 1 della Missione 6 Salute, che Agenas ha il compito di attuare, come tramite per il Ministero della Salute.
Gli interventi da effettuare puntano a rafforzare le prestazioni erogate sul territorio tramite il consolidamento e la realizzazione di strutture e presidi, il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e un’integrazione più forte con tutti i servizi sociosanitari.