A cura di Giulio Formoso
Il concetto di farmaci essenziali trova il suo più importante riferimento nella omonima lista dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sviluppata a partire dal 1977 e aggiornata ogni 2 anni.
Definendo essenziali molti farmaci, l’OMS indica chiaramente che questi, oltre che essere beni prodotti attraverso un’attività economica e quindi condizionati dalle leggi dell’economia, rappresentano beni primari che dovrebbero essere garantiti a tutti.

Nel corso degli ultimi anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è stata sottoposta a numerose e sostanziali riforme non solo a causa della crisi economica e finanziaria ma anche per i profondi cambiamenti strutturali avvenuti a livello di sanità globale e che hanno fatto delle riforme un imperativo non più rimandabile. Sebbene queste trasformazioni abbiano coinvolto prevalentemente la sede centrale di Ginevra, le conseguenze si sono trasmesse a livello mondiale.