Cruscotto antibiotici

In seguito all’adozione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico Resistenza (PNCAR), i territori hanno adottato diverse iniziative per promuovere l’uso appropriato degli antibiotici. In questa direzione l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha deciso di creare – in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), le Regioni e le Province Autonome – il Cruscotto, per il monitoraggio dell’uso degli antibiotici, con lo scopo di supportare le Regioni e i territori nel controllo delle prescrizioni.

Ne abbiamo parlato con Agnese Cangini e Andrea Pierantozzi, dell’ufficio Monitoraggio della spesa farmaceutica di AIFA e facenti parte del Gruppo di Lavoro dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali.

L’angolo della SIF
A distanza di oltre 10 anni dall’istituzione dei Registri di monitoraggio dei farmaci da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), questo strumento ha acquisito nel tempo un ruolo sempre più centrale, essendo coinvolto in molteplici aspetti relativi alla “vita” del farmaco, dalla sua autorizzazione al commercio, al prezzo di rimborso, alle modalità con cui esso viene prescritto e dispensato, nonché alla sua valutazione clinica nel real world.