Francesco Vaia INMI Spallanzani

A colloquio con Francesco Vaia
Come centro di eccellenza e di riferimento nazionale per la diagnosi e la cura delle malattie infettive, l’INMI Lazzaro Spallanzani è stato collocato fin dalle prime fasi dell’esplosione della pandemia in una posizione di rilievo per quanto riguarda sia gli aspetti assistenziali sia l’ambito della ricerca, ci spiega il suo direttore Francesco Vaia.
Se durante la prima fase di emergenza l’altissimo numero di pazienti acuti e critici affluiti nella struttura ha reso di fatto difficile la loro coesistenza con i percorsi consolidati di gestione delle altre patologie  infettive, la situazione si è andata progressivamente normalizzando nel corso della seconda ondata grazie all’adozione di nuove procedure di sicurezza che hanno permesso a tutti i reparti di riprendere pienamente la loro attività.
L’implementazione dei servizi di telemedicina, che ha consentito di creare nuovi percorsi di assistenza virtuale e protocolli di monitoraggio a distanza rivolti ai pazienti non ospedalizzati in grado di garantire comunque un’alta qualità delle prestazioni, è stata la chiave vincente per garantire continuità assistenziale ai pazienti non covid.

Epidemiologia malattie infettive e covid

Se la pandemia da covid-19 ha introdotto indubbi cambiamenti nei comportamenti generali della popolazione, sotto il profilo strettamente sanitario le conseguenze appaiono contraddittorie. Da una parte, infatti, lo sforzo globale per contenere la pandemia e minimizzare la successiva morbilità e mortalità ha influenzato negativamente sia la continuità che la qualità dell’assistenza, soprattutto per le persone […]

obiettivo sviluppo sostenibile

Nell’articolo pubblicato su Lancet, il Global Burden of Disease Health Financing Collaborator Network indica chiaramente l’importanza crescente del Development Assistance for Health (DAH), lo strumento attraverso il quale risorse finanziarie e in natura vengono trasferite da agenzie di sviluppo internazionale verso paesi a basso e medio reddito con lo scopo principale di migliorare lo stato di salute della loro popolazione, e le proiezioni al 2030 mostrano che questo strumento sarà ancor più rilevante in questi paesi una volta concluso il periodo previsto dal SDG.

Ranieri Guerra

A colloquio con Ranieri Guerra

Cosa differenzia l’emergenza che stiamo vivendo da quelle già vissute con Ebola e Hiv? E quali nuove sfide l’attuale pandemia sta ponendo a livello globale? Ne abbiamo parlato con Ranieri Guerra (Direttore generale aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e membro del Comitato Tecnico-Scientifico per la lotta alla covid-19), per il quale la sfida da vincere è quella di riuscire a promuovere politiche di cooperazione e solidarietà tra tutti i Paesi perché siano garantiti un’approvvigionamento e una distribuzione equi dei vaccini e dei farmaci, elementi fondamentali per il contenimento e il superamento dell’epidemia. E in questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è impegnata in prima linea.
Venendo all’Italia, tre sono gli interventi fondamentali da attuare per disegnare la nostra sanità nell’era post-covid: un sostenuto intervento sulla prevenzione e sulla promozione della salute; un riadeguamento dell’assistenza territoriale, soprattutto di quella domiciliare, considerando che la popolazione italiana sta invecchiando molto rapidamente; un’attenzione particolare alla stratificazione del rischio basata sulle cronicità, favorendo la possibilità di intervenire attraverso un incrocio tra assistenza sanitaria e supporto sociale.

Chiara Montaldo

Come sta affrontando il continente africano l’attuale pandemia? E’ possibile che i paesi  occidentali abbiano qualcosa da imparare dai Paesi africani nella gestione delle epidemie? Esiste effettivamente il rischio che in questi paesi l’impatto negativo della pandemia sulla mortalità sia causato non tanto da un’azione diretta della covid-19 quanto da un’azione indiretta di indebolimento dei servizi di prevenzione e cura di altre malattie come Hiv, tubercolosi e malaria?
Ne abbiamo parlato con Chiara Montaldo, medico infettivologo dell’INMI Spallanzani e collaboratrice di Medici senza Frontiere, che ha conosciuto da vicino l’epidemia di Ebola prima in Guinea e poi nella Repubblica Democratica del Congo.

Coronavirus

Come reagiscono gli esseri umani nel XXI secolo, individualmente e collettivamente all’epidemia da coronavirus? Le sfide e le risposte, siano esse buone o cattive, sono senza tempo. Le calamità rimodellano il solito ordine sociale, ci invitano a stare lontani e a vivere isolati, portandoci a distruggere l’economia, a sostituire la fiducia con la paura e il sospetto, spingendoci a incolpare gli altri per la nostra situazione, incoraggiando bugie e causando dolore. Ma le epidemie generano anche gentilezza, collaborazione, sacrificio e ingegnosità.

Covid-19 e Hiv

Uno studio osservazionale condotto dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Brescia e pubblicato su AIDS Research and Therapy ha richiamato l’attenzione sull’impatto della covid-19 nella cura dei pazienti affetti da Hiv, sottolineando in particolare l’importanza della continuità assistenziale in un contesto emergenziale.
Pur con il limite del breve periodo di tempo analizzato, lo studio indica che la telemedicina può rappresentare uno strumento assai utile per preservare la continuità di cura, grazie anche a piattaforme sempre più evolute, e non solo in situazioni emergenziali.