PCSK9: revisione delle recenti evidenze

L’inibizione di PCSK9 attraverso anticorpi monoclonali rappresenta un nuovo approccio farmacologico per ridurre in modo massivo i livelli di colesterolo LDL e il rischio cardiovascolare. Gli anticorpi monoclonali diretti contro PCSK9 hanno dimostrato infatti di ridurre il colesterolo LDL (LDL-C) di un ulteriore 60% in aggiunta a dieta, statine ed ezetimibe. Questa terapia combinata consente di raggiungere gli obiettivi terapeutici […]

Le nuove Linee guida sulle dislipidemie, redatte dalla Società Europea di Cardiologia in collaborazione con la Società Europea per l’Aterosclerosi, rappresentano un importante momento di aggiornamento per la pratica clinica sulla gestione del rischio cardiovascolare in prevenzione primaria e secondaria, se si considera che l’80 per cento dei decessi per malattie cardiovascolari potrebbe essere evitato solo eliminando i comportamenti sbagliati.

In questo dossier un approfondimento sulle novità delle strategie terapeutiche e un’intervista a Alberico L Catapano, Presidente della Società Europea dell’Aterosclerosi

Gli stessi investigatori del trial COURAGE hanno voluto recentemente riprendere in esame il vasto campione di pazienti che era stato arruolato per lo studio tra il 1999 e il 2004 e, avendo ancora a disposizione i dati per una parte consistente della popolazione originaria (circa il 53%), hanno valutato l’impatto delle due diverse strategie di trattamento sulla sopravvivenza in un periodo prolungato, 15 anni dal primo arruolamento.

Nel 2009 sono state pubblicate da società scientifiche competenti le norme per un corretto e appropriato utilizzo della rivascolarizzazione coronarica con angioplastica, con una successiva revisione e aggiornamento nel 2012. Valutare l’efficacia di un simile programma di formazione e informazione medica è stato l’obiettivo di un gruppo di esperti che ha pubblicato i suoi risultati sul JAMA.