L’angolo della SITeCS
Recentemente sono state pubblicate, sull’European Heart Journal e su Atherosclerosis, le linee guida di una Task Force della Società Europea di Cardiologia (ESC) e della Società Europea per l’Aterosclerosi (EAS) sulle dislipidemie. Tramite la valutazione delle evidenze attualmente disponibili e l’identificazione delle lacune di conoscenza
nella gestione della prevenzione delle dislipidemie, la Task Force ha formulato raccomandazioni per orientare azioni volte a prevenire le malattie cardiovascolari nella pratica clinica attraverso il controllo dei livelli lipidici.

Le nuove Linee guida sulle dislipidemie, redatte dalla Società Europea di Cardiologia in collaborazione con la Società Europea per l’Aterosclerosi, rappresentano un importante momento di aggiornamento per la pratica clinica sulla gestione del rischio cardiovascolare in prevenzione primaria e secondaria, se si considera che l’80 per cento dei decessi per malattie cardiovascolari potrebbe essere evitato solo eliminando i comportamenti sbagliati.

In questo dossier un approfondimento sulle novità delle strategie terapeutiche e un’intervista a Alberico L Catapano, Presidente della Società Europea dell’Aterosclerosi

Nel 2009 sono state pubblicate da società scientifiche competenti le norme per un corretto e appropriato utilizzo della rivascolarizzazione coronarica con angioplastica, con una successiva revisione e aggiornamento nel 2012. Valutare l’efficacia di un simile programma di formazione e informazione medica è stato l’obiettivo di un gruppo di esperti che ha pubblicato i suoi risultati sul JAMA.

Dai risultati dello studio condotto su quattro presidi ospedalieri inglesi emerge che un approccio in grado di coinvolgere gli operatori direttamente interessati all’intervento saniatario oggetto delle linee guida è molto utile ai fini dell’abbattimento delle barriere organizzative interne ed è in grado di promuovere cambiamenti nella pratica clinica.