Alessandra Moretti

A colloquio con Alessandra Moretti
“Il tema del cancro è così complesso che richiede azioni in tutte le direzioni e in tutti i campi. Dalla prevenzione, agli screening, alla ricerca e all’innovazione, sono richiesti la collaborazione internazionale tra medici per sviluppare nuove cure e protocolli, l’attuazione di politiche pubbliche capillari sul territorio, il supporto ai pazienti guariti dal tumore, il loro reinserimento nella società. Per ottenere i risultati fissati nel Beating Cancer Plan, dobbiamo puntare sulla collaborazione tra i diversi livelli di governo e la società civile” spiega Alessandra Moretti, Co-Presidente dell’Intergruppo del Parlamento Europeo dedicato al cancro.
Ed è ancora più urgente prendere iniziative decisive in questo ambito perché i pazienti oncologici hanno pagato un prezzo altissimo a causa della pandemia sia in termini di diagnosi mancate sia di difficoltà di accesso alle cure.

HPV

Nonostante i tumori correlati al papillomavirus siano prevenibili grazie alla prevenzione primaria, tramite la vaccinazione anti-HPV, e alla prevenzione secondaria, tramite i test per lo screening per il tumore del collo dell’utero, con la possibilità di curarli efficacemente se identificati tempestivamente, l’HPV continua a rappresentare una minaccia concreta di sanità pubblica.
Per questo è stato presentato un Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati al papillomavirus rivolto alle Istituzioni nel quale i firmatari chiedono che il nostro governo adotti gli obiettivi sanciti dall’OMS e dalla Commissione Europea, nello Europe’s Beating Cancer Plan, per eliminare i tumori da HPV, prevedendo azioni e tempi certi, in linea con la strategia internazionale.
Ne abbiamo parlato con gli esperti scientifici Saverio Cinieri e Giancarlo Icardi, con Paolo Siani come esponente del mondo della politica, e con Elisabetta Iannelli, Francesco Schittulli e Silvia Romeo per ascoltare la voce di chi rappresenta i pazienti e le esigenze dei giovani.

Sono stati presentati il 3 maggio 2017 presso il Censis i risultati della ricerca ‘Chi ha paura del Papillomavirus? Com’è cambiato l’atteggiamento dei genitori italiani verso la vaccinazione anti-HPV’, realizzata grazie a un contributo non condizionante di MSD Italia.
A distanza di sei anni dalla prima indagine, lo studio ha analizzato gli orientamenti dei genitori italiani rispetto alla vaccinazione contro il Papillomavirus e, più in generale, nei confronti delle vaccinazioni con l’obiettivo di capire cosa orienti di più oggi le scelte di prevenzione.

Adolescenti italiani più protetti contro le minacce del Papillomavirus umano: è quanto si propone il Ministero della Salute con il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019, che estende a tutta la popolazione (femmine e maschi) l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV da effettuarsi preferibilmente nel dodicesimo anno di vita. Se ne è discusso durante l’incontro “G9 Per generazioni libere dal Papillomavirus”, organizzato da MSD Italia, in occasione del quale è stato presentato il primo e unico vaccino diretto contro nove tipi di Papillomavirus umano adesso disponibile anche in Italia. Per i nosti lettori il dossier e le videointerviste a Andrea Lenzi e Giovanni Scambia.

Cosa sanno i nativi digitali dei rischi della sessualità?
A questa domanda ha provato a rispondere il Censis, conducendo uno studio su un campione di 1000 giovani tra i 12 e i 24 anni residenti nel territorio italiano per analizzare il loro grado di informazione e propensione alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, e in particolare del Papillomavirus.
L’indagine è stata condotta con il supporto non condizionante di Sanofi-Pasteur-Msd e distribuita da Msd Italia.

Da un’indagine tedesca emerge che al crescere dell’età aumenta la disponibilità delle ragazze a sottoporsi alla vaccinazione anti-HPV. La disponibilità a vaccinarsi è maggiore anche se il livello di istruzione, di reddito e socioeconomico della madre è più alto. La regione di residenza non è invece una variabile statisticamente significativa ai fini della vaccinazione.