TC dosaggio radiazioni Care 4 2017

Due articoli sul JAMA Internal Medicine presentano i risultati di uno studio che ha preso in esame 5 strutture mediche (Davis, Irvine, Los Angeles, San Diego e San Francisco) presso le quali si sono svolti tra l’1ottobre 2013 e il 31 dicembre 2014 alcuni incontri per discutere e condividere le best practice per l’ottimizzazione delle dosi delle radiazioni per la tomografia computerizzata e le opportunità per possibili standardizzazioni.

I sistemi di rimborso basati sulla condivisione del rischio legato a una nuova tecnologia prevedono che la performance venga tracciata in una popolazione ben definita e in uno specifico periodo di tempo; in tal modo l’ammontare del rimborso è basato sui costi sostenuti e sugli esiti sanitari conseguiti. Non sempre, tuttavia, lo schema di rimborso è chiaro: diventa quindi rilevante definire in maniera chiara le circostanze in cui queste tipologie di rimborso hanno un senso oppure no. L’analisi di Drummond mette in evidenza interessanti spunti di riflessione.

A cura di Piera Poletti

Sebbene nel nostro Paese l’applicazione del Safety walkaround, ossia l’effettuazione di ‘giri’ per la sicurezza, sia ancora agli inizi, a livello internazionale è ormai ampiamente utilizzato e ha dimostrato la sua efficace nello sviluppo della cultura della sicurezza, oltre che nell’identificazione dei rischi e degli eventi avversi, e nell’adozione di strategie di miglioramento.

A cura di Piera Poletti e Antonio Federici

Ogni Paese ha istituito centri e programmi dedicati alla promozione della sicurezza, che hanno costruito sistemi di sorveglianza e prodotto raccomandazioni ed iniziative di intervento e formazione.