Per poter tutelare al meglio i diritti di tutti i pazienti, rappresentarne in modo efficace i bisogni clinici e sociali e confrontarsi alla pari con amministrazioni e istituzioni nazionali e regionali, le Associazioni dei pazienti devono essere sempre più formate, competenti e aggiornate.

Con questo obiettivo è nato il Corso di Formazione Permanente “Formare le Associazioni impegnate per la salute” realizzato su iniziativa di cinque Associazioni di pazienti – FederASMA e Allergie Onlus, Fe.D.E.R. Federazione Diabete Emilia Romagna, AMRER, ANMAR e APMAR – in collaborazione con la Scuola Superiore di Politiche per la Salute-CRIFSP (Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico) dell’Università di Bologna.

A cura di Piera Poletti

Le abilità, denominate non technical skill, sono quelle che vanno oltre l’atto medico, ma che sono necessarie per una sua corretta esecuzione a livello di singolo operatore e di équipe e comprendono abilità cognitive e relazionali.

A cura di Piera Poletti

I modelli principali elaborati relativamente al concetto di competenza, il ruolo del personale sanitario e gli indicatori sulla base dei quali i pazienti valutano la competenza degli operatori sanitari.

A cura di Marica Ferri

Le revisioni sistematiche sono studi scientifici che valutano criticamente e riassumono gli studi sperimentali su un determinato intervento sanitario. Insieme alle linee guida, ai documenti di valutazione economica e agli studi sperimentali stessi, le revisioni sistematiche costituiscono il corpo di conoscenze atte ad integrare l’esperienza clinica con le prove di efficacia, in base ai criteri della medicina basata sulla evidenza (EBM).

A cura di Sandra Vernero

Il modello EFQM per l’Eccellenza, basato sull’autovalutazione e sul miglioramento continuo, particolarmente adatto a introdurre una visione sistemica, viene impiegato con buoni risultati in molte organizzazioni sanitarie europee, affiancando e integrando gli altri modelli di valutazione esterna. La situazione in Italia.