Infertilità: gli strumenti per affrontarla
A colloquio con Anna Pia Ferraretti
La scoperta dell’infertilità: strumenti a disposizione per affrontarla con consapevolezza
A colloquio con Anna Pia Ferraretti
La scoperta dell’infertilità: strumenti a disposizione per affrontarla con consapevolezza
A colloquio con Giulia Scaravelli
Cos’è l’infertilità e qual è la dimensione del problema a livello internazionale e nazionale? Abbiamo provato a tracciare il profilo epidemiologico del problema insieme a Giulia Scaravelli del Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita.
A colloquio con Mauro Costa
Quanto tempo impiega una coppia a rendersi conto di essere infertile in Italia e a che cosa va incontro? Quali sono i riferimenti normativi utili in materia? Esistono differenze tra il Nord e il Sud del Paese?
A cura di Luca Gianaroli, Anna Pia Ferraretti, Maria Cristina Magli, Serena Sgargi
Lo stato dell’arte sul tema dell’accesso alle cure in Italia e il confronto con gli altri Paesi europei
A cura di Esmeralda Ploner, Barbara Polistena
Non è facile calcolare il costo reale, sia economico sia sociale, dell’infertilità per la complessità e le molteplicità delle voci da considerare.
I trattamenti per l’infertilità sono in grado di offrire reali possibilità di gravidanza anche in presenza di fattori gravi di infertilità. Qual è il percorso clinico dell’infertilità? Come funziona la fase diagnostica? Come gestire i momenti critici?
A cura di Filomena Gallo
“I cambiamenti intervenuti nella Legge 40 in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale hanno determinato un aumento delle gravidanze e dei nati rispetto agli anni precedenti”.
La distribuzione dei centri e l’accessibilità ai servizi sul territorio nazionale dai dati della Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita.