L’esitazione vaccinale, cioè l’accettazione ritardata o il rifiuto della vaccinazione, è cresciuta in tutto il mondo tanto che è stata considerata nel 2019 dall’OMS come una delle dieci maggiori minacce per la salute globale. Questo stato di cose, sottolinea il gruppo di ricercatori dell’università di Padova e Ferrara autore dello studio pubblicato su Social Science […]

Vaccinazioni: il valore della prevenzione e il ruolo della comunicazione

La prevenzione consente di fare progressi nella speranza di vita inimmaginabili con qualsiasi altro intervento terapeutico e le vaccinazioni ne sono un esempio. Lo ricorda Paolo Bonanni (Università degli Studi di Firenze) nell’intervista di apertura del nuovo numero di CARERegioni, dedicato al ruolo fondamentale della comunicazione tra personale sanitario e cittadini proprio su questo tema. Approfondiscono l’argomento gli interventi di Pier Luigi Lopalco, Andrea Grignolio, Tommaso Montini e Roberta Villa.
Nello spazio della letteratura internazionale, una panoramica degli studi che hanno analizzato le caratteristiche di una comunicazione efficace rispetto a un pubblico esitante sull’adesione alle pratiche vaccinali e il ‘sentiment’ presente sui canali social.
In chiusura interviste a Maria Grazia Pascucci (Emilia-Romagna) e Francesca Zampano (Puglia), che spiegano le strategie messe in atto nelle loro Regioni per favorire l’adesione dei cittadini al nuovo Piano di prevenzione vaccinale.

Pier Luigi Lopalco: esitazione vaccinale e salute pubblica

A colloquio con Pier Luigi Lopalco
Si parla di esitazione vaccinale quando, anche in presenza di una offerta vaccinale da parte del sistema sanitario, l’accettazione della vaccinazione rimane bassa. Il fenomeno dell’esitazione vaccinale è complesso e va al di là della semplice sfiducia nei confronti delle vaccinazioni. A contribuire all’esitazione, ad esempio, potrebbero intervenire anche barriere organizzative o strutturali come orari di apertura degli ambulatori scomodi per le famiglie o difficoltà nel prenotare le visite.

Identikit dei genitori esitanti: uno studio italiano

Per cercare di conoscere meglio le motivazioni che dal 2013 hanno determinato la diminuzione della copertura vaccinale in Italia, un gruppo di ricercatori coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità nel corso del 2016 ha somministrato 3130 questionari – online o negli studi pediatrici e infermieristici – a genitori di bambini di 16-36 mesi di età per studiare il fenomeno dell’esitazione vaccinale e indagarne i principali determinanti.

Fonte Giambi C et al,  Vaccine 2018; pii: S0264-410X(17)31837