Dopo il Piemonte è il Veneto a ospitare la seconda tappa della campagna di educazione Epatite C Zero , con l’incontro del 19 settembre a Padova aperto a tutti i cittadini.
All’evento partecipano come relatori Alfredo Alberti, Direttore dell’Unità Operativa di Terapia delle Epatiti Croniche Virali dell’Azienda Ospedaliera di Padova, Roberta Rampazzo della Divisione Farmaceutico, Protesica e Dispositivi Medici della Regione Veneto e Ivan Gardini, Presidente di EpaC Onlus.
L’obiettivo è quello di fare chiarezza sull’epatite C in modo che non vengano trascurati i campanelli di allarme, fornire informazioni pratiche ai cittadini su cosa fare dopo la diagnosi, e fare il punto sull’obiettivo ‘zero epatite C’ sul territorio regionale. 

Mattero Ruggeri

A colloquio con Matteo Ruggeri

L’eliminazione dell’HCV è un obiettivo di salute pubblica che pone un problema di sostenibilità.
Matteo Ruggeri spiega il valore aggiunto del modello sviluppato da Altems  sui costi di gestione dell’HCV,  rappresentato dal fatto che consente “a ogni singola Regione di misurare i flussi in entrata derivanti dai risparmi in termini di eventi evitati a fronte dei flussi in uscita, prendendo in considerazione l’ipotesi che – come si stima – nei prossimi tre anni il virus dell’epatite C tenderà ad essere eradicato”.

E’ partito da Torino il primo di una serie di incontri aperti al pubblico, previsti dalla campagna Epatite C Zero, che ha l’obiettivo di creare consapevolezza tra i cittadini sui rischi legati all’HCV, promuovere la prevenzione e evidenziare l’importanza di assicurare ad ogni paziente la terapia più appropriata.
Per questo coinvolge non solo medici e specialisti, ma anche rappresentanti di pazienti e delle istituzioni locali che si confrontano con i cittadini/pazienti per chiarire dubbi e fare il punto sull’obiettivo “zero epatite C” sul territorio regionale.
Durante l’incontro sono stati proiettati i cinque episodi della web serie Epatite C Zero, che racconta l’epatite C dal punto di vista dei pazienti, servendosi della metafora del viaggio, compiuto a bordo di un van che attraversa l’Italia dall’Adriatico al Tirreno.
In anteprima per i nostri lettori le interviste a Ivan Gardini, Saverio Ventura e Alessia Ciancio.

La strategia campana di eradicazione del virus dell’epatite C

Il 2017 è stato un anno segnato da alcuni momenti cruciali per il contrasto all’epatite C in Italia: il ventaglio terapeutico del clinico si è arricchito di tre nuovi farmaci antivirali ad azione diretta e AIFA ha esteso i criteri di rimborsabilità dei trattamenti, rendendoli di fatto accessibili a tutti i pazienti.
La situazione delle strutture autorizzate all’erogazione dei farmaci innovativi non è però omogenea su tutto il nostro territorio. Proprio per questo Epac onlus ha pubblicato un’indagine conoscitiva, individuando quali elementi dovrebbero essere inclusi in un PDTA unico nazionale, utile per curare tutti i malati entro tre anni. Li proponiamo ai nostri lettori in questo dossier, insieme a un approfondimento sulla situazione nella Regione Campania e alla presentazione delle ultime raccomandazioni dell’EASL per il trattamento dell’epatite C nella sua forma acuta e cronica.

Fino a poco tempo fa, l’epatite C era considerata un tunnel con poche vie d’uscita. Oggi, grazie all’introduzione di nuove terapie e ad un nuovo obiettivo di sanità pubblica che ha aperto l’accesso ai trattamenti innovativi a tutti i pazienti a cui sia stata diagnosticata la malattia, lo scenario è cambiato e la malattia può essere paragonata ad un viaggio con un inizio e un finale positivo nella maggior parte dei casi. Un viaggio che ogni paziente affronta in modo diverso, con la sua storia, le sue speranze, le sue esigenze specifiche.
E’ stato questo lo spunto della campagna educazionale Epatite C Zero, promossa da MSD Italia in collaborazione con EpaC onlus e con la supervisione scientifica di FIRE, per creare consapevolezza dei rischi legati all’HCV, promuovere la prevenzione e informare.
A disposizione dei lettori le interviste a Loreta Kondili, Barbara Coco e Ivan Gardini, che hanno partecipato alla presentazione della campagna.