Negli Stati Uniti la gestione medica delle malattie croniche, quali diabete, ipertensione e iperlipidemie ammonta al 75% della spesa sanitaria. Esistono precise linee guida da seguire, che tuttavia vengono spesso disattese anche per la carenza di personale medico adeguatamente formato. Per questa ragione è sempre più necessario valorizzare e formare le competenze e responsabilità di altri ruoli professionali come, per esempio, quello infermieristico.

A distanza di più di un decennio dall’introduzione del federalismo in Italia, di accesso alle cure in un sistema federalista ci parlano Stefano da Empoli, Laura Gagliarducci, Davide Integlia. Autori del libro “Sanità a 21 velocità. Come garantire ai cittadini italiani il diritto alla salute in un sistema federalista”.

‘MSD for Mothers’: cinquecento milioni di dollari stanziati a supporto di progetti di assistenza sanitaria, farmaceutica, formazione degli operatori e informazione delle popolazioni che vivono in Paesi dell’Africa subsahariana e dell’Asia Meridionale.

A cura di Gavino Maciocco

“L’umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai loro” (Our Common Future, noto come rapporto Brundtland, 1987).

Un libro che si propone di colmare una lacuna informativa fotografando una parte della popolazione immigrata, qualificata come ‘regolare’, in relazione all’accesso e all’uso del farmaco, nato da un progetto di collaborazione tra la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera, la Società Italianadi Medicina delle Migrazioni, il Cineca, il Consorzio Mario Negri Sud e l’Istituto Superiore di Sanità.