Multiprescrizione farmaci

Obiettivo dello studio di Molokhia M e Majeed A (BMC Fam Pract 2017; 18: 70) è quello di effettuare un’analisi degli andamenti delle prescrizioni e di capire in che modo i clinici possono massimizzare gli esiti di salute tramite la loro attività prescrittiva riducendo il rischio legato alle complicanze, con particolare riguardo ai pazienti anziani e alle popolazioni fragili in generale.

Cronicità e patient engagement

L’assistenza alle persone con malattie croniche è una vera e propria emergenza. Si moltiplicano gli studi che, a livello internazionale, cercano di mettere a fuoco le strategie assistenziali più efficaci ed efficienti per migliorare la qualità delle cure e i loro esiti.
Se ne è discusso anche al forum Risk management di Firenze (28/11-1/12 2017) con approfondimenti specifici su alcune patologie – dallo scompenso cardiaco alla malattia di Parkinson – e con sessioni congressuali dedicate invece a fare il punto sul problema con uno sguardo più complessivo attento agli aspetti metodologici trasversali.

HCV: AIFA e Epac alleate

In un clima a dir poco commovente si è fatto il punto il 23 novembre sullo stato dell’arte del piano di eradicazione del virus HCV in occasione dell’evento “Aifa ed EpaC, una nuova alleanza per l’eradicazione del virus HCV”, promosso da Epac Onlus con il patrocinio di AIFA e Ministero della Salute.
Grandi protagonisti sono stati infatti soprattutto i pazienti che hanno voluto dimostrare la loro gratitudine al Ministro della salute Beatrice Lorenzin e al Direttore generale dell’AIFA Mario Melazzini per non aver lasciato inascoltate le loro richieste. Condivisione di emozioni, ma anche di informazioni perché durante tutto l’incontro gli stessi pazienti, i medici e le istituzioni locali hanno potuto rivolgere al dottor Melazzini domande e fare segnalazioni, che EpaC onlus raccoglierà attraverso il proprio sito istituzionale, per stilare un primo bilancio operativo in vista dell’avvio al trattamento di 80.000 pazienti/anno.

PDTA Lab Nello Martini Care 4 2017

Lo strumento operativo per la presa in carico del paziente cronico e delle comorbilità è costituito dai Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA), che rappresentano l’architrave del nuovo sistema assistenziale.
Per questo CORE (Collaboratibe Outcome Research), partner di CINECA, ha sviluppato il Progetto PDTA Lab, con l’obiettivo di fare una ricognizione di tutti i PDTA approvati dalle Regioni, suddivisi per patologia e per singola Regione, e di valutarli, calcolando e verificando gli indicatori di prevalenza, processo ed esito.