I ricercatori dell’Università di Chicago hanno esplorato, tramite un’analisi spaziale dei dati (Exploratory Spatial Data Analysis, ESDA), le differenze nei tassi di mortalità per covid-19 durante il primo anno della pandemia negli Stati Uniti per ottenere informazioni su come il razzismo strutturale presente negli Stati Uniti sia strettamente associato alla mortalità per covid-19. La prospettiva spaziale ha permesso di esaminare la potenziale eterogeneità dell’influenza di questo fattore nei diversi gruppi etnici e nei contesti rurali, suburbani e urbani.

screening oncologico

L’indagine condotta da Fedewa e colleghi ha analizzato la prevalenza dello screening per il carcinoma alla mammella, al collo dell’utero e al colon-retto, confrontando i dati raccolti dal Behavioral Risk Factor Surveillance System (un sistema di indagini sanitarie telefoniche, istituito nel 1984 dai Centres for Diseases Control and Pevention per raccogliere informazioni sui comportamenti a rischio per la salute, sulle pratiche cliniche preventive e l’accesso ai servizi sanitari negli Stati Uniti) nel 2020 rispetto agli anni precedenti, con l’obiettivo di comprendere se le disuguaglianze nell’accesso agli screening legate all’appartenenza etnica e allo stato socioeconomico fossero peggiorate durante la pandemia.

pandemia e pazienti non covid

Le drastiche misure adottate per contenere la pandemia e minimizzarne morbilità e mortalità hanno inciso negativamente sulla continuità e sulla qualità dell’assistenza, danneggiando tutte le persone affette da patologie croniche, attraverso significative riduzioni riguardanti sia la degenza ordinaria sia i posti in terapia intensiva, ma anche tutte le attività ambulatoriali e diagnostiche destinate ai pazienti […]

L’esitazione vaccinale, cioè l’accettazione ritardata o il rifiuto della vaccinazione, è cresciuta in tutto il mondo tanto che è stata considerata nel 2019 dall’OMS come una delle dieci maggiori minacce per la salute globale. Questo stato di cose, sottolinea il gruppo di ricercatori dell’università di Padova e Ferrara autore dello studio pubblicato su Social Science […]

gestione degli ospedali

Durante il culmine della pandemia, anche negli Stati Uniti molti ospedali hanno faticato a mantenere il loro standard di cure, con pazienti critici trattati al di fuori delle unità di terapia intensiva e medici sopraffatti dall’incremento delle richieste di assistenza. Alcuni ospedali sono però riusciti a soddisfare l’improvviso aumento della domanda di assistenza, fornendo cure […]

I cambiamenti nelle cause principali di morte forniscono importanti informazioni sugli effetti diretti e indiretti della pandemia sul carico di mortalità. L’aumento di decessi verificatosi dal 2019 al 2020 è stato nella maggior parte dei casi direttamente attribuito a covid-19. Tuttavia, gli incrementi osservati anche per diverse altre principali cause di morte possono indicare, in […]

HIV tempestività trattamenti

Un gruppo di ricercatori afferenti alla Facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata, al Policlinico di Tor Vergata e all’Istituto Spallanzani di Roma, ha condotto uno studio al fine di valutare, da un punto di vista epidemiologico ed economico, le conseguenze generate dalla riduzione della dispensazione dei farmaci antiretrovirali a causa della pandemia da covid-19 […]

Epidemiologia malattie infettive e covid

Se la pandemia da covid-19 ha introdotto indubbi cambiamenti nei comportamenti generali della popolazione, sotto il profilo strettamente sanitario le conseguenze appaiono contraddittorie. Da una parte, infatti, lo sforzo globale per contenere la pandemia e minimizzare la successiva morbilità e mortalità ha influenzato negativamente sia la continuità che la qualità dell’assistenza, soprattutto per le persone […]