L’angolo della SITeCS
Un panel di esperti della Società Europea di Aterosclerosi (EAS) ha elaborato un Consensus Statement in cui sono state raccolte le principali evidenze a supporto di una relazione causale tra LDL e malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). Gli autori hanno basato le conclusioni sulle evidenze provenienti da metanalisi di studi genetici, studi epidemiologici prospettici, studi di randomizzazione mendeliana e studi clinici randomizzati: complessivamente oltre 200 studi che hanno coinvolto più di 2 milioni di partecipanti con oltre 20 milioni di anni-persona di follow-up e più di 150.000 eventi cardiovascolari.

L’angolo della SITeCS
Nonostante l’attenzione per l’ipercolesterolemia familiare sia aumentata nel corso degli anni, è ancora una condizione sottodiagnosticata. Sarebbe pertanto importante creare dei registri internazionali su larga scala che raccolgano dati sui pazienti con ipercolesterolemia familiare proventi da tutte le parti del mondo, in modo da inquadrare ed affrontare adeguatamente il problema.

Per ricordare ai pazienti post-infartuati l’importanza di modificare il proprio stile di vita, controllare colesterolo, pressione e frequenza cardiaca, e aderire alle terapie, ANMCO insieme a Fondazione per il Tuo cuore e Conacuore onlus – con il supporto non condizionante di MSD Italia – hanno promosso il progetto ‘Amico del cuore – Dopo l’infarto il colesterolo conta’. In questo dossier presentiamo gli obiettivi del progetto attraverso le parole dei protagonisti.

L’angolo della SITeCS

PCSK9 (Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin-type 9) è stata recentemente indicata come un importante regolatore dei livelli sierici di colesterolo LDL in quanto, legandosi a un sito specifico del recettore per le LDL, altera la via normale seguita dal recettore causandone la degradazione. In questo articolo un approfondimento sui risultati dei trial.