Qual è l’andamento epidemiologico dell’epatite C in Italia? Le nuove combinazioni terapeutiche sono in grado di soddisfare le esigenze dei pazienti più difficili?
Che importanza ha la Piattaforma italiana per lo studio della terapia delle epatiti virali (Piter), promossa dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Aisf e Simit, e quali sono stati i risultati dell’analisi condotta dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari sul potenziale impatto economico dell’estensione dei criteri di rimborsabilità stabiliti da AIFA?
Quali le proposte delle Associazioni dei pazienti e quali i vantaggi che l’organizzazione in rete del trattamento dell’epatite C offre ai pazienti e al servizio sanitario?

A colloquio con Gloria Taliani
L’andamento epidemiologico registrato dal SEIEVA, il sistema di monitoraggio delle epatiti acute dell’Istituto Superiore di Sanità, mostra che il serbatoio dell’infezione cronica da epatite C non è alimentato in modo significativo dall’occorrenza di nuovi casi e permette di immaginare che l’ampliamento dei criteri di eleggibilità al trattamento possa portare al controllo del serbatoio residuo di malati in un ragionevole orizzonte temporale.

A colloquio con Giuliano Rizzardini
Qual è il peso economico dell’infezione da HCV per il nostro Servizio Sanitario Nazionale e quali sono i costi sociali di questa patologia? Quali popolazioni di pazienti sono considerate “difficili” da trattare e quali “unmet needs” devono ancora essere soddisfatti? Qual è l’impatto delle nuove terapie a livello di pratica clinica?

A colloquio con Stefano Vella e Americo Cicchetti
La Piattaforma italiana per lo studio della terapia delle epatiti virali (Piter), oltre che a definire il quadro epidemiologico-clinico dell’HCV in Italia, ha consentito di inquadrare meglio i bisogni di cura effettivi della popolazione italiana, con il risultato di poter effettuare un’analisi sull’impatto economico potenziale dell’estensione dei criteri di rimborsabilità per il trattamento dell’epatite C stabiliti da AIFA in maniera estremamente accurata.

A colloquio con Ivan Gardini

Quale proposta ha fatto EpaC al Governo per rendere l’eradicazione dell’infezione da HCV un obiettivo possibile in Italia? Quali sono i ‘falsi miti’ sull’epatite C che EpaC onlus ha voluto mettere a nudo? Qual è la posizione dell’Associazione rispetto alla decisione di alcuni cittadini italiani di ricorrere ai ‘viaggi all’estero’ per garantirsi la possibilità di curarsi?

L’Alta Scuola di Economia e Management (Università Cattolica di Roma)ha condotto un’analisi di costo-efficacia di differenti politiche sanitarie basate su un diverso timing di inizio del trattamento con i nuovi e potenti farmaci antivirali che non richiedono interferone in pazienti con epatite C cronica, basandosi sui dati reali di pazienti con infezione cronica da HCV, arruolati nella Piattaforma italiana per lo studio della terapia delle epatiti virali (Piter).

Jeffrey Stanaway, dell’Institute for Health Metricsand Evaluation (Università di Washington, Seattle), insieme ad altri ricercatori ha utilizzato i dati e l’approccio del Global Burden of Disease Study 2013 per stimare la morbilità e la mortalità da epatite virale acuta, da cirrosi e epatocarcinoma causati da epatite virale, per età, genere e Paese, dal 1990 al 2013.