Le transizioni epidemiologiche: l’obesità ci riporterà indietro?
Gli epidemiologici ci avvertono: siamo entrati nella quinta fase epidemiologica, quella dell’obesità e dell’inattività fisica.
Gli epidemiologici ci avvertono: siamo entrati nella quinta fase epidemiologica, quella dell’obesità e dell’inattività fisica.
L’angolo della SIF
Alcune riflessioni su 10 anni di rapporti OsMed.
Sugli Annals of Internal Medicine sono stati pubblicati due studi sull’importanza di inserire l’elettrocardiogramma di base a 12 derivazioni nella valutazione preventiva di soggetti giovani praticanti attività sportiva.
L’epidemiologia inglese ci ha abituato a studi imponenti; ne è un esempio l’articolo apparso sul British Medical Journal che, iniziato nel 1967, riporta i risultati di un follow-up di quasi 40 anni sui fattori di rischio cardiovascolare.
Nel corso del 2009 i governi federali americani hanno speso oltre un miliardo di dollari per incentivare la ricerca clinica e gli studi comparativi di costo-efficacia in sanità. Nessun fondo è stato invece destinato alla disseminazione delle informazioni (efficacia e rischi) su studi clinici già esistenti.
L’angolo della SITeCS
La SITeCS organizza anche per l’anno prossimo il Congresso Nazionale che si terrà a Napoli dal 20 al 22 gennaio 2011.
Si tratta del punto chiave sulla salute cardiovascolare delle donne.