Medicina di prossimità

A cura di Letizia Orzella

In Italia la pandemia ha evidenziato molte delle criticità e debolezze del nostro sistema relativamente alle cure primarie e ai servizi territoriali. Proprio alla luce della necessità acclarata di un’effettiva e omogenea realizzazione di strategie basate sulla medicina di prossimità, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha posto prossimità e territorio al centro della componente 1 della Missione 6 Salute, che Agenas ha il compito di attuare, come tramite per il Ministero della Salute.
Gli interventi da effettuare puntano a rafforzare le prestazioni erogate sul territorio tramite il consolidamento e la realizzazione di strutture e presidi, il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e un’integrazione più forte con tutti i servizi sociosanitari.

L’esitazione vaccinale, cioè l’accettazione ritardata o il rifiuto della vaccinazione, è cresciuta in tutto il mondo tanto che è stata considerata nel 2019 dall’OMS come una delle dieci maggiori minacce per la salute globale. Questo stato di cose, sottolinea il gruppo di ricercatori dell’università di Padova e Ferrara autore dello studio pubblicato su Social Science […]

gestione degli ospedali

Durante il culmine della pandemia, anche negli Stati Uniti molti ospedali hanno faticato a mantenere il loro standard di cure, con pazienti critici trattati al di fuori delle unità di terapia intensiva e medici sopraffatti dall’incremento delle richieste di assistenza. Alcuni ospedali sono però riusciti a soddisfare l’improvviso aumento della domanda di assistenza, fornendo cure […]

L’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano ha pubblicato un report con i risultati di una ricerca condotta nel corso del 2020 su un campione rappresentato da medici di medicina generale, specialisti, cittadini, pazienti, strutture sanitarie e alcuni enti istituzionali per ascoltare la loro opinione sul processo di digitalizzazione […]

I cambiamenti nelle cause principali di morte forniscono importanti informazioni sugli effetti diretti e indiretti della pandemia sul carico di mortalità. L’aumento di decessi verificatosi dal 2019 al 2020 è stato nella maggior parte dei casi direttamente attribuito a covid-19. Tuttavia, gli incrementi osservati anche per diverse altre principali cause di morte possono indicare, in […]