
Prevenzione oncologica
Un approccio di cura fondato sulla prevenzione e sulla promozione della salute contribuisce al miglioramento della qualità della vita delle persone, posticipando l’insorgenza dei tumori e, più in generale, delle malattie croniche. Per questo, l’impiego di risorse nella prevenzione non deve essere interpretato come una spesa, bensì come un investimento sul futuro, che si può tradurre in un costo, sanitario e sociale, evitato.
Lo sottolinea anche il recente Piano europeo di lotta contro il cancro, presentato dalla Commissione europea, ricordando tra le iniziative di prevenzione prioritarie: l’eliminazione dei tumori HPV-correlati, la riduzione dell’inquinamento atmosferico, l’adozione di corretti stili di vita e la riduzione del consumo di tabacco.